Bologna è una delle più belle città italiane ma ciò che la contraddistingue è la numerosa presenza di opere architettoniche. Per chi non ha mai avuto modo di visitarla, adesso è l’occasione giusta per prendersi qualche giorno, andare alla scoperta della città e godersi ciò che l’Italia ha da offrire.
Il capoluogo romagnolo è grande e sono tante le cose da vedere; l’ideale sarebbe quello di viverla attraverso un itinerario a seconda del tempo a disposizione. Se si è in compagnia della propria famiglia, il suggerimento che ci sentiamo di dare è senz’altro quello di una vacanza di qualche giorno, affittando un appartamento in centro a Bologna. Ciò consentire maggior libertà di movimento e indipendenza da schemi turistici di vario genere, dettati magari da qualche agenzia.
Piazza Maggiore, dove Bologna sorge
Ogni città ricorda periodi e tempi del passato; Piazza Maggiore rappresenta per Bologna proprio le sue origini. Qui è dove sono nati primi edifici storici risalenti al 1200 e che ancora oggi, sono destinati all’uso degli abitanti: il Palazzo Comunale, il Palazzo della Podestà solo per fare degli esempi; e con la loro grandezza circondano il crescentone, una piattaforma pedonale posta esattamente al centro della piazza e risalente agli anni ’30. La particolarità di questa piazza è legata all’età fascista, quando un carro armato delle forze americane danneggiò una parte della piattaforma per liberare la città; da allora, quel danno è ancora lì come per rammentare quel giorno nella memoria dei cittadini e dei visitatori. A parte ciò, impossibile non rimanere affascinati dalla Fontana del Nettuno del tardo ‘500.
I Portici
Una delle opere architettoniche di cui Bologna è fiera sono i Portici; si estendono per ben 50 chilometri considerando anche quelli esterni al centro cittadino ed è sicuramente una delle sfide da affrontare se siete degli sportivi. Risalenti al Medioevo, oggi rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale; inoltre, al mondo non esiste un luogo che abbia cosi tanti portici e questo fa dei portici oggetto di orgoglio per Bologna e l’Italia! Infatti, la città romagnola è stata candidata per entrare a far parte della lista come Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Una passeggiata, qui, è d’obbligo e avrete modo di godere, lungo il percorso, di tante altre bellezze e attrattive.
La Basilica di San Petronio
Tra le principali attrattive della città, la Basilica di San Petronio rappresenta, per i bolognesi, la chiesa principale che racchiude in sé un grande valore religioso. La chiesa, infatti, risale al 1300 e ha uno stile gotico; anche se una parte della facciata è rimasta incompiuta. Tuttavia, all’interno, troviamo la statua di Papa Giulio II realizzata da Michelangelo, gli organi a canne (tra i più antichi d’Italia) e le storiche Quattro Croci che secondo la tradizione, furono poste su antiche colonne di epoca romana come spirituale difesa della città. Oggi, invece, sono custodite all’interno della Basilica e la loro collocazione rispetta quella originaria lungo le pareti delle navate laterali.
Leggi anche:
Dove viaggiare con il COVID – Le mete più sicure
Virgin Galactic presenta l’interno della cabina Unity per i viaggi spaziali (VIDEO)