Cloverfiled Paradox: l’arte della pubblicità di Netflix

Alcune sere fa, Netflix ha pubblicato The Cloverfield Paradox.

L’uscita del film è stata annunciata in una pubblicità del Superbowl, promettendo al pubblico che il film sarebbe stato disponibile direttamente “dopo la partita”.

È stata una mossa sorprendente, in particolare perché si sapeva così poco del film. In apparenza, questo sembra un paradigma rivoluzionario, un film uscito con poche ore di preavviso, che scavalcava direttamente critici e hype in un modo da renderlo accessibile agli spettatori occasionali.

Tuttavia, sembra anche un gran colpo in termini di  pubblicità per Netflix.

L’azienda ha realizzato qualcosa di veramente notevole con questa trovata, sfruttando uno dei trucchi più antichi nel gioco della distribuzione dei film, rendendolo allo stesso tempo nuovo ed eccitante.

Oltre a ciò, Netflix ha adottato una tattica tradizionalmente associata al rilascio di film inguardabili (non Trash) e l’ha presentato come qualcosa di rivoluzionario e democratico. I commentatori di Twitter e Facebook sostengono che questo è il futuro del rilascio dei film.

Ma in realtà questo è semplicemente un vecchio trucco lanciato in una nuova luce.

Distribuire film con pochissima pubblicità e nessuna copertura mediatica non è un trucco nuovo.

Gli studi cinematografici lo fanno da decenni, in particolare con film che si aspettano di essere massacrati dalla critica e dal pubblico.

Questi film sono risparmiati dall’umiliazione di eviscerazione pubblica zoppicando silenziosamente nei cinema, guadagnando un po’ di soldi prima che il pubblico si renda conto di quanto sia pessimo il film, avendo fatto più soldi di quanto avrebbe potuto fare se avesse avuto più pubblicità.

Ci sono innumerevoli esempi di film che sono stati rilasciati in questo modo.

La versione del 1998 di The Avengers è un primo esempio, ma la tendenza moderna divenne evidente con The Adventures of Pluto Nash quattro anni dopo.

Certo, gli studios non ammettono mai che stanno seppellendo un film perché è terribile. Invece, creano delle leggende attorno a queste decisioni.

C’è sempre stata un’arte sottile per spiegare perché uno studio non vuole che le recensioni trapelino prima del tempo.

Quando Warner Bros scelse di non proiettare The Avengers ai critici, sostenevano che “volevano che il pubblico e la stampa fossero in grado di scoprire il film”.

Era una democratizzazione della potenza cinematografica, che è stata intensificata solo in negli ultimi anni, mettendo alcuni di questi film come “non per i critici”.

Negli ultimi anni tutto questo ha assunto un’aria decisamente populista, forse riflettendo un più ampio sentimento culturale . Forse non è solo il pubblico americano che ne ha “avuto abbastanza di “esperti””.

Forse c’è una strisciante frustrazione nei confronti dei critici e dei critici cinematografici, come riflesso in tendenze più ampie come l’inevitabile reazione negativa che è diventata una parte attesa del ciclo durante le premiazioni alla notte degli Oscar .

Forse molti ormai vedono i critici (fruitori delle sale) e critici (cinematografici) come una “élite” che impone le loro opinioni su una cultura più ampia, riflessa dai “pregiudizi” dei fan amareggiati da recensioni negative delle loro proprietà preferite .

Come tale, in questo momento politico e culturale altamente polarizzato, è una mossa astuta quella di “non proiettare per la critica” e “non investire in pubblicità”.

L’implicazione e l’appello sono chiari, in particolare nel caso di The Cloverfield Paradox.

Il pubblico globale ha visto il film nello stesso istante dei critici, consentendo a questi spettatori di vederlo alle loro condizioni e di esprimere il proprio giudizio indipendente.

È facile capire perché questo possa essere visto come un massiccio esempio di come il cinema sia stato democratizzato.

Tuttavia, vi è anche la sensazione che Netflix sia stato particolarmente abile nel modo in cui ha gestito questa cosa. Le prime recensioni di The Cloverfield Paradox sono state tutt’altro che favorevoli.

In effetti, il ciclo di sviluppo del film è stato tormentato da voci sulla sua qualità e sulla trama. Paramount ha venduto il film a Netflix , una decisione che sembrava piuttosto strana visto il successo relativo ai progetti Cloverfield e 10 Cloverfield Lane .

C’è anche il semplice fatto che Netflix ha pagato per pubblicizzare The Cloverfield Paradox durante il Superbowl.

Il costo medio di uno slot di trenta secondi al Superbowl di quest’anno è stato di $ 5 milioni, che non è un piccolo investimento pubblicitario .

Si potrebbe ragionevolmente sostenere che, nonostante la mancanza di annunci e hype per The Cloverfield Paradox, questo singolo acquisto pubblicitario sia sufficiente per distinguere questa versione dai tentativi passati di seppellire film come The Avengers , The Adventures of Pluto Nash o Proud Mary.

Tutto questo per dire che l’uscita di The Cloverfield Paradox potrebbe sembrare una pragmatica decisione pubblicitaria piuttosto che una scelta creativamente audace per il distributore.

È per molti versi è una grande vittoria pubblicitaria per l’azienda. Sony ha generato un’intera serie di mezzi di informazione negativi per seppellire Proud Mary.

Al contrario, Netflix è stato descritto come un rivoluzionario per fare effettivamente la stessa cosa con un film diretto da una donna afroamericana e interpretato da un cast diverso. Questo pagando solo un piccolo prezzo al Superbowl da $ 5m.

Le recensioni vedono The Cloverfield Paradox  come un insuccesso in termini critici, ma è una vittoria enorme in termini di pubblicità.

Ti è piaciuto questo articolo? Dicci cosa ne pensi nei commenti qui sotto o esplora altri contenuti dal nostro menù!

Hai una storia da raccontare o un'opinione da condividere? Mandaci il tuo articolo scrivendoci a [email protected].

Vuoi unirti al nostro team e collaborare con noi? Scopri come candidarti alla pagina dedicata: collabora.

Pulsante per tornare all'inizio