Chibnall ha preso il posto dello showrunner Steven Moffat. A quel punto, Doctor Who esisteva come franchise. Il revival era stato trasmesso dalla BBC per 10 stagioni complete, producendo più di 100 episodi in 12 anni. Lo spettacolo aveva costruito una certa continuità interna, stabilendo un formato e una struttura che gli spettatori erano arrivati ad accettare e amare.
Quando Chibnall ha assunto il controllo di Doctor Who, ha sentito la necessità di cancellare le carte in tavola. Quando la sua prima stagione è iniziata nell’ottobre 2018, è sembrato un tentativo di creare un nuovo inizio per il franchise. È stato un potenziale punto di “salto” per i fan che avrebbero potuto essere troppo giovani per iniziare a guardare quando Russell T. Davies ha rilanciato Doctor Who con “Rose” nel marzo 2005, o forse anche per i nuovi arrivati allettati dalla promessa di Jodie Whittaker come la prima protagonista femminile dello show.
Chibnall si è vantato notoriamente sulla stampa che la sua prima stagione sarebbe stata caratterizzata da “nessun ritorno dei mostri classici” e ha mantenuto la parola. La prima stagione di Chibnall non includeva nessuno dei classici antagonisti di Doctor Who : i Dalek, i Cybermen, i Sontaran, i Weeping Angels o il Master. Quando Chibnall ha riportato in vita un Dalek solitario nel suo primo speciale di Capodanno, “Resolution “, è sembrato un grosso problema. Chibnall è riuscito a trasformare in un evento il ritorno di uno dei cattivi più sovraesposti del franchise.
Anche esteticamente, quel primo anno ha creato una rottura netta con il passato. Per la prima volta dal rilancio, una stagione di Doctor Who non è stata accompagnata dalle roboanti orchestrazioni di Murray Gold. Invece, il nuovo compositore Segun Akinola ha adottato un approccio atmosferico e minimalista che era in netto contrasto con quello del suo predecessore. Chibnall ha spinto la produzione a utilizzare attrezzature più diverse ea fare più riprese in esterni per dare a Doctor Who un aspetto più moderno.
Paradossalmente, mentre quella stagione sembrava più moderna, la sua estetica era schiarita e classica. I critici hanno notato che Chibnall aveva portato Doctor Who “con i piedi per terra” e lo aveva trasformato in qualcosa di “poco appariscente, credibile “. La rielaborazione di Akinola della musica dei titoli di testa ha aggirato decenni di elaborazione per tornare al ” tema originale “. Questo è stato un tentativo trasparente di creare una versione di Doctor Who che sembrava fosse per i nuovi spettatori tanto quanto per i vecchi fan.
Sotto alcuni aspetti, ha funzionato. Il primo episodio di Chibnall, “The Woman Who Fell to Earth“, è riuscito ad attirare un vasto pubblico, diventando la puntata più seguita dalla rigenerazione di Matt Smith in “The Time of the Doctor” più di quattro anni prima. Il terzo episodio della stagione, “Rosa“, ha raccolto elogi diffusi per i suoi tentativi di affrontare questioni più serie rispetto a quelle della serie di fantascienza negli ultimi anni, e i fan lo hanno votato come il miglior episodio dell’anno .
In un certo senso, Chibnall ha riportato lo spettacolo alle sue radici. L’attenzione alla storia in episodi come “Rosa”, “Demons of the Punjab” e “The Witchfinders” ha evocato l’origine di Doctor Who come uno spettacolo che poneva una forte enfasi sull'” esperienza educativa “. La sua sceneggiatura di fantascienza e la costruzione del mondo in episodi come “The Ghost Monument” o “The Tsuranga Conundrum” hanno ricordato il lavoro degli anni ’60 di Terry Nation su sceneggiature come “The Keys of Marinus“.
Alla fine, questo successo è stato temporaneo. Molti degli episodi sono stati deludenti. Nonostante quell’enorme aumento all’inizio della stagione, il pubblico è rapidamente diminuito con discussioni persino ottimistiche che ammettevano che la fidelizzazione degli spettatori fosse il ” tallone d’Achille ” della stagione. In effetti, questo potrebbe spiegare l’improvviso cambiamento avvenuto durante il resto del mandato di Chibnall. Le stagioni successive di Chibnall si sono inclinate più apertamente (e forse più disperatamente) nella nostalgia e nel fan-service, creando un netto contrasto con questa serie.
La premiere della seconda stagione di Chibnall ha introdotto una nuova versione del Maestro, interpretata da Sacha Dhawan. L’epico finale di stagione in tre parti ha riportato in vita i Cybermen. A metà della stagione, “Fugitive of the Judoon” ha riportato in vita sia gli omonimi rinoceronti alieni che l’ex compagno Capitano Jack Harkness (John Barrowman) dal mandato di Davies. Harkness sarebbe anche tornato per il secondo speciale di Capodanno di Chibnall, “Revolution of the Daleks“.
Più in generale, quella seconda stagione si è allontanata dal minimalismo discreto della visione originale di Chibnall. La premiere della stagione ha anche riportato il mondo natale del Dottore, Gallifrey, solo per rivelare che era stato distrutto (di nuovo). Il finale di stagione, “The Timeless Children“, era imperniato su un po’ di oscura continuità da un episodio trasmesso nel gennaio 1976. Questo non era più uno spettacolo per spettatori occasionali; questo era uno spettacolo per i fan più accaniti. Le valutazioni sono ulteriormente scese.
La terza stagione di Chibnall ha spinto ancora di più in questa tendenza. Flux era una singola storia raccontata in sei episodi. Segnò il ritorno di alieni come i Dalek, i Cybermen, i Sontaran e gli Angeli Piangenti. Aveva un’intera sottotrama dedicata al coinvolgimento (e forse alla risoluzione ) di un’ambiguità di continuità penzolante che interessava solo ai fan più accaniti. Era grande e rumoroso, a miglia di distanza dal tono che Chibnall aveva voluto all’inizio del suo mandato.
Questo approccio porta all’episodio finale di Chibnall, “The power of the Doctor“. Prima di approfondire l’episodio stesso, “The Power of the Doctor” si apre con un’ovvia allusione al primo episodio di Chibnall, “The Woman Who Fell to Earth“. Ancora una volta, il Dottore viene presentato mentre salta su un treno. Tuttavia, c’è una chiara differenza che sottolinea quanto bruscamente l’era Chibnall fosse cambiata tra il suo inizio e la sua fine.
In “The Woman Who Fell to Earth“, il Dottore sale a bordo di un treno per pendolari a Sheffield . Si schianta in uno spazio reale. In un certo senso, è un momento archetipico di Doctor Who, il fantastico che si scontra con il mondano, quello che l’ex protagonista Jon Pertwee ha riassunto come il fascino della serie, “uno Yeti sul tuo gabinetto in Tooting Bec “. In “The Power of the Doctor“, il Dottore sale a bordo di un treno spaziale attaccato da ibridi Time Lords e Cybermen. I tempi cambiano.
“The Power of the Doctor” è puro fan service. Presenta una cavalcata di cameo dei precedenti dottori (David Bradley, Peter Davison, Colin Baker, Sylvester McCoy, Paul McGann e Jo Martin) e compagni (William Russell, Katy Manning, Janet Fielding, Bonnie Langford, Sophie Aldred e Bradley Walsh ). Riporta il Maestro, i Dalek e i Cybermen. Resuscita cattivi dimenticabili come Ashad (Patrick O’Kane), il Cyberman mezzo convertito.
Se “The Woman Who Fell to Earth” doveva essere accessibile a qualsiasi potenziale spettatore, allora “The Power of the Doctor” è inaccessibile a tutti tranne che ai fan più accaniti del franchise. Dopotutto, la maggior parte di quelle guest star di ritorno erano in Doctor Who molto prima che nascesse l’attuale pubblico. C’è così tanto da fare e così tanto fanservice da offrire che l’episodio non riesce a far funzionare nessun personaggio coerente o trama nella sua indulgente durata di 90 minuti.
In particolare, “The Power of the Doctor” sembra più una bomba nostalgica incoerente che lo speciale per il cinquantesimo anniversario dello show supervisionato dal diretto predecessore di Chibnall. Per essere chiari, Steven Moffat non era estraneo al fanservice. Ha sceneggiato la prima apparizione di un classico Dottore (Davison) nel revival dello speciale di beneficenza “Time Crash“. Ha anche riportato Tom Baker per un intelligente cameo al fianco di Matt Smith in “The Day of The Doctor“.
Tuttavia, Moffat ha anche avuto il buon senso di capire che Peter Davison, Colin Baker e Sylvester McCoy sarebbero stati “meglio schierati ” nel loro (delizioso) ritorno al passato in maniera separata, ” The Five (ish) Doctors Reboot “, che nello speciale dell’anniversario stesso. “The Day of the Doctor” aveva cose da dire su Doctor Who oltre a indulgere in una vuota nostalgia come un piacere in sé e per sé. Al contrario, è difficile discernere di cosa tratta “The Power of the Doctor” al di là del fanservice.
Ovviamente, “The Power of the Doctor” è un pezzo con così tanta cultura pop moderna. È un episodio che sembra creato per ricordare i blockbuster moderni come Jurassic World Dominion o anche Ghostbusters: Afterlife , per evocare spudoratamente la presunta memoria emotiva del pubblico di qualche gloria passata piuttosto che tentare di suscitare onestamente qualsiasi emozione di per sé.
Non funziona, in gran parte perché Doctor Who non è mai stato quel tipo di franchise e anche perché quei tipi di blockbuster di fan-service sono spesso vuoti.
La prima stagione di Chibnall aveva i suoi difetti, rappresentando un netto passo indietro rispetto al lavoro di Davies e Moffat come showrunner. Tuttavia, aveva anche una forte identità che si perse nella cacofonia che ne seguì. Quel primo anno non è stato eccezionale, ma ha prodotto “Demons of the Punjab” e “It Takes You Away“, facilmente i due migliori episodi dell’intera era. È stata anche l’unica volta in cui Chris Chibnall sembrava più interessato a creare un nuovo futuro per Doctor Who che a rincorrere un passato perduto.
Leggi anche:
Tutto quello che non sapevi sul Tredicesimo Dottore
Ti è piaciuto questo articolo? Dicci cosa ne pensi nei commenti qui sotto o esplora altri contenuti dal nostro menù!
Hai una storia da raccontare o un'opinione da condividere? Mandaci il tuo articolo scrivendoci a [email protected].
Vuoi unirti al nostro team e collaborare con noi? Scopri come candidarti alla pagina dedicata: collabora.