Foto perse su scheda SD e sul cellulare, si possono recuperare?

Le schede di memoria Secure Digital (più conosciute con la sigla SD) sono molto diffuse per il loro utilizzo in dispositivi come smartphone e fotocamere, tablet e pc. Infatti, le memory card, hanno dimensioni ridotte, ma con una sempre maggiore capacità di immagazzinamento file come documenti, video, foto.

Ma è possibile il recupero dati e file persi, in particolar modo fotografie, in caso di danneggiamento della scheda SD? Come sanno gli specialisti di Recovery Data, un recupero di dati da memory card, così come da cellulare, può essere difficile o molto semplice in base al tipo di problema che ha portato alla perdita degli stessi.

Cosa fare per recuperare foto dalla memory card?

Il primo step da compiere è sicuramente quello della diagnosi della scheda SD che, in prima battuta, si può fare anche autonomamente provando semplicemente la scheda su un diverso dispositivo. Questo permette di verificare se il problema riscontrato sia della memory card oppure, ad esempio, dello smartphone da un punto di vista meccanico o di software.

Una volta verificato che il danno riguardi proprio la scheda SD, nonostante siano disponibili diversi programmi per Windows e per Mac, è sempre consigliabile utilizzarli solo se si hanno le competenze necessarie, onde evitare di rischiare che i dati vadano definitivamente persi. Infatti, qualora si riscontri un danno logico alla scheda SD, dovuto ad una formattazione accidentale o ad una rimozione incauta, ad uno sbalzo di tensione o alla presenza di un virus, sarà necessario intervenire sulla struttura dei dati con strumenti avanzati per poter recuperare le fotografie.

Nel caso di un danno fisico alla memory card, per una caduta accidentale, per un contatto con l’acqua o per normale usura e deterioramento dei componenti come connettori e chip di memoria, l’accesso ai dati può essere impossibile a meno che non si intervenga anche, ad esempio, con la sostituzione degli elementi danneggiati, qualora sia possibile – e non sempre lo è. Perciò, un intervento specializzato è la soluzione migliore: con procedure di precisione millimetrica come il chip off, dissaldamento della memoria dalla scheda elettronica per effettuarne la lettura e il salvataggio con apposita attrezzatura oppure la lappatura del dispositivo per strutture monolitiche, ossia la rimozione del rivestimento per intervenire sui contatti interni, estrazione e decodifica dei dati, si può evitare di perdere le fotografie nella scheda SD.

Cosa fare per recuperare foto dal cellulare?

Anche nel caso di foto salvate su uno smartphone che sia danneggiato, si può intervenire distinguendo primariamente il danno logico, se riguarda il software, e fisico, in caso l’hardware sia intaccato. Sia con Android che con Apple è possibile eseguire periodicamente un backup delle foto rispettivamente su Google foto e ICloud; inoltre, in alcuni device, è possibile anche inserire una scheda SD su cui si potranno salvare le immagini che quindi non occuperanno la memoria interna del telefono e saranno facilmente recuperabili in caso di danni a quest’ultimo.

Qualora nessuna delle precedenti azioni sia stata compiuta, per di più a distanza ravvicinata dal danneggiamento dello smartphone, si dovrà richiedere l’intervento sullo stesso al fine di diagnosticare il problema e procedere al recupero dei dati in maniera sicura ed efficace.

LEGGI ANCHE:
Come proteggere lo schermo dello smartphone
Come la tecnologia ha migliorato il mondo dell’intrattenimento

Pulsante per tornare all'inizio