Grizzly Giant: un albero gigante che ha più storie da raccontare della tua trisavola

Nel cuore di Yosemite in California, un guardiano veglia silenzioso sulla Mariposa Grove, ovvero un boschetto paradisiaco. È il Grizzly Giant, una sequoia gigante che, con i suoi 63,7 metri di altezza e un volume di 962,9 metri cubi, domina incontrastato il paesaggio circostante. La sua vera forza però non sta nella grandezza (sono tutti capaci sennò) ma nelle storie impresse sulla corteccia.

Il Grizzly Giant ha visto più secoli di quanti compleanni festeggerai tu… In due vite

Proviamo a immaginare insieme la vastità del tempo che il Grizzly Giant ha attraversato. Si stima che abbia tra i 2000 e i 3000 anni, un lasso di tempo che abbraccia l’ascesa e il declino di intere civiltà. Mentre noi umani celebriamo i nostri compleanni anno dopo anno, questo gigante ha visto scorrere la storia, imperturbabile e maestoso.

Quante generazioni si sono susseguite mentre lui rimaneva lì, saldo e immutabile?

Le cicatrici e le cavità annerite che solcano il suo tronco non sono segni di debolezza, bensì medaglie al valore. Ogni segno racconta di incendi, fulmini e tempeste affrontati e superati grazie a una corteccia spessa mezzo metro e ricca di acido tannico.

Una piccola parentesi “tecnica”: l’acido tannico è una sostanza naturale appartenente alla famiglia dei polifenoli, composti organici noti per le loro proprietà antiossidanti e antimicrobiche. Una delle principali minacce per le sequoie sono gli incendi boschivi. Grazie all’elevata concentrazione di acido tannico, la corteccia di questi alberi diventa meno infiammabile e più resistente al calore.

Oltre a contrastare gli incendi, l’acido tannico protegge le sequoie dall’attacco di insetti e funghi (e sappiamo quanto possono essere assurdi alcuni di questi!). Molti di questi organismi, infatti, trovano difficoltà a penetrare e colonizzare la corteccia ricca di tannini, poiché questa sostanza ha un sapore astringente e può risultare tossica per loro.

Ma cosa ha dato a questo gigante della natura, un vero e proprio Ent, tutta questa forza?

Il Grizzly Giant non è un combattente solitario. La sua forza deriva anche dalle connessioni sotterranee che lo legano agli altri alberi della foresta. Le radici delle sequoie, infatti, si intrecciano in una fitta rete di mutuo sostegno. Questa solidarietà sembra proprio essere il segreto della loro stabilità.

La dimostrazione che anche in natura la solidarietà è importante.

Gianluca Cobucci

La sua vita è cambiata quando ha letto una frase di William Edwards Deming: "Senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione". Da quel momento ha iniziato a leggere e approfondire perché ha fame di conoscenza. Sa a memoria "Il Silmarillion" e cerca di diventare uno Jedi.
Pulsante per tornare all'inizio