La Spada nella Roccia disponibile in streaming: ecco perché ne abbiamo ancora bisogno

Disney+ è la nuova piattaforma di streaming della casa di Topolino, ve ne abbiamo già parlato estensivamente e certo se non sapete di cosa si tratti dovete proprio aver vissuto sotto un sasso.
La piattaforma non manca di far parlare di se grazie ad un catalogo sempre più fornito di grandi classici di cinema ed animazione per grandi e piccini. Il catalogo è già bello pieno, ma lentamente stanno venendo resi disponibili sempre nuovi titoli, e tra questi adesso è giunto quello che era un grande assente sulla piattaforma: La Spada nella Roccia.

semola re artù

La Spada nella Roccia: una lezione più che mai attuale

Se vogliamo individuare la classica morale della fiaba beh, non è un compito semplice con questo film. La storia non racconta affatto le imprese cavalleresche di Re Artù, ma presenta il medioevo in modo molto più concreto di quello a cui siamo abituati.

La mentalità dei personaggi è retrograda e semplice: solo Merlino, che è in grado di viaggiare nel tempo ed è dichiaratamente stato nel futuro (ovvero nel nostro presente) dimostra una spiccata sensibilità a quelle che sono le cose veramente importanti sul nostro pianeta.

Artù, noto con il nomignolo dispregiativo di Semola che gli è stato affibbiato dalla sua famiglia adottiva, segue infatti delle vere e proprie lezioni che il suo maestro, il Mago Merlino, sfrutta per fargli capire l’importanza della natura e di conoscere il mondo animale. Merlino usa la magia per farlo divenire un pesce, poi uno scoiattolo ed infine un passero, in modo da insegnargli la fisica ed altre scienze ed esplorare la fauna e la natura di acqua, terra ed aria.

E non è forse l’importanza della natura una lezione attuale come mai prima?

merlino

Walt Disney Memento

Inoltre La Spada nella Roccia non è un titolo qualsiasi. Ha segnato infatti la vera e propria fine di un’era, poiché è stato l’ultimo film d’animazione ad essere terminato dallo stesso Walt Disney, creatore di Topolino e fondatore della casa di produzione che porta il suo stesso nome.

Il lungometraggio è infatti uscito nel 1963, e nonostante Walt sia deceduto soltanto tre anni dopo e senza un adeguato preavviso, non sono usciti altri titoli Disney fino al 1967, quando venne pubblicato Il Libro della Giungla, che non riuscì a terminare a causa di un tumore al polmone.

Ma non è quello l’unico motivo per cui La Spada nella Roccia ci ricorda Walt. Dovete infatti sapere che i disegni del personaggio di Merlino sono stati basati su un soggetto particolare. Walt Disney fu infatti ripreso a sua insaputa, ed i video furono utilizzati dal disegnatore per ricreare il volto e le movenze del mago.

Ed è per questo che La Spada nella Roccia sarà per sempre un memento, un lascito di quello che Walt Disney ha creato, mostrandoci la sua figura come quella di una guida. Una guida che si rivolge a noi, tramite Semola, insegnandoci un’altra fondamentale lezione.

Perché La Spada nella Roccia ci insegna l’importanza di credere in noi stessi, di non arrenderci al primo fallimento e di credere nei nostri sogni per poterli portarli a termine… Proprio come ha fatto Walt Disney, il cui sogno è diventato così grande che forse non morirà mai.

Pulsante per tornare all'inizio