Quest’ estate la notte é stata illuminata da piccoli, magici punti luminosi che danzano nell’aria. Stiamo parlando delle lucciole, che stanno vivendo un periodo di inaspettato splendore, con un aumento significativo delle loro popolazioni in diverse aree. Questa è una notizia che riempie di gioia e offre un raro barlume di speranza nel panorama spesso preoccupante del declino degli insetti.

Per anni, abbiamo assistito ad una loro costante diminuzione. Fattori come l’inquinamento luminoso, che disturba i loro segnali di accoppiamento, l’uso massiccio di pesticidi che decimano le loro popolazioni, e la perdita di habitat dovuta all’urbanizzazione, hanno messo a dura prova queste creature luminose. La loro vulnerabilità era evidente, e si temeva che la loro magia potesse scomparire per sempre. Sorprendentemente, uno studio recente suggerisce che quest’estate, la loro presenza è più diffusa di quanto non lo sia stata negli ultimi anni, un vero regalo per gli occhi e per l’ambiente.
Cosa c’è dietro questo spettacolo luminoso?
Secondo quanto riportato da Popular Science, i residenti negli Stati Uniti hanno notato un’impressionante impennata nel numero di lucciole. Non solo nelle zone rurali, ma anche in città frenetiche come New York e Washington, D.C., si è registrato un aumento, trasformando parchi e giardini in piccoli palcoscenici naturali.
Certo, i numeri non sono ancora quelli di una volta, quando le lucciole brulicavano in ogni prato estivo, ma questo cambiamento in positivo è un segnale incoraggiante. Diversi fattori potrebbero spiegare questa ondata di luce notturna.
Un ruolo cruciale è giocato dal meteo. Le lucciole, infatti, sono creature che dipendono molto dall’umidità. Amano deporre le loro uova in terreni umidi, e quest’anno, molte regioni hanno beneficiato di discrete precipitazioni. Questa abbondanza d’acqua ha creato le condizioni ideali per la riproduzione e lo sviluppo delle larve, offrendo loro un ambiente fertile e protetto per crescere.
Poi c’è il loro ciclo vitale, un fattore spesso sottovalutato. Le larve di lucciola vivono un’esistenza piuttosto lunga, circa due anni, prima di trasformarsi attraverso la pupa nelle creature bioluminescenti che conosciamo. Quando emergono da questo stadio per trovare un partner, vivono per alcune settimane, un periodo che varia in base all’ambiente e alla specie. È possibile che in alcuni luoghi, quest’estate, si sia semplicemente verificato un periodo favorevole per l’emersione di una grande “coorte” di lucciole adulte, un picco naturale nel loro ciclo.

L’importanza ecologica delle lucciole
Le lucciole non sono solo un piacere per gli occhi, sono anche incredibilmente importanti per la salute del nostro ecosistema. Un rapporto del 2019 della Xerces Society for Invertebrate Conservation ha messo in luce i numerosi benefici ecologici che queste creature portano.
Ad esempio, le larve di lucciola sono dei veri e propri piccoli guerrieri. Si nutrono principalmente di lumache e limacce, entrambe creature che possono causare danni alle piante di giardini e campi. Ma non finisce qui. Le lucciole adulte e le loro larve sono anche una parte fondamentale della dieta di molte altre creature nel regno animale, in particolare diverse specie di ragni; sono un anello vitale nella catena alimentare. Inoltre, come sottolinea Environment America, alcune specie di lucciole si nutrono di polline e nettare, contribuendo così, seppur in minima parte, all’impollinazione di diverse piante da fiore. Ogni piccolo insetto, ogni piccolo contributo, conta per la salute generale del nostro pianeta.
Come possiamo aiutare le lucciole a continuare a splendere?
Il fatto che le lucciole stiano aumentando è un segnale incoraggiante. Ci mostra che, con un po’ di attenzione e qualche piccolo gesto, possiamo fare una differenza enorme. Se vogliamo avere la fortuna di goderci i loro scintillanti spettacoli di luci per gli anni a venire, è fondamentale impegnarci a prendercene cura. Ci sono gesti semplici ma efficaci che possiamo adottare.

Una delle cose più importanti è spegnere le luci di notte. L’inquinamento luminoso è un nemico silenzioso per le lucciole. Le loro luci sono un sistema di comunicazione per trovare un partner; troppa luce artificiale le confonde e interferisce con i loro rituali di accoppiamento. Lasciare il nostro giardino al buio per qualche ora può fare una grande differenza.
Tagliare l’erba meno frequentemente o lasciare alcune aree incolte e più selvagge, offre alle lucciole un habitat più adatto, con erba più alta e umidità, luoghi ideali per deporre le uova e per le larve.
Un altro punto cruciale è evitare l’uso di pesticidi all’esterno. Queste sostanze chimiche, sebbene progettate per eliminare parassiti, non distinguono tra insetti “nocivi” e “utili” e possono decimare intere popolazioni di lucciole e di altri insetti benefici.Infine, condividere la conoscenza di queste adorabili creature è un modo potente per aiutarle. Più persone saranno consapevoli della loro importanza e dei piccoli gesti per proteggerle, più le lucciole avranno la possibilità di prosperare. Non tutti hanno il piacere di vedere di persona le lucciole illuminare l’ambiente circostante, ma sapere che stanno tornando e che possiamo aiutarle è già una piccola vittoria che ci riempie il cuore di speranza.
Fonte: https://www.mentalfloss.com/animals/insects/fireflies-are-surging-this-summer





