Le porte scorrevoli per interni rappresentano un’ottima alternativa alle porte battenti, sono ideali per ottimizzare gli spazi e contribuiscono ad arredare un ambiente. Ad oggi, le porte scorrevoli possono essere utilizzate anche nei grandi ambienti e negli open space, come elementi decorativi di grande impatto visivo, e spesso si ricorre all’uso di porte scorrevoli a vetro per rendere la casa più elegante e moderna.
Ci sono diverse tipologie di porte scorrevoli che si differenziano sia in base ai materiali con cui sono realizzate, come legno e vetro, sia in base al modo con cui scorrono: in commercio è possibile trovare le porte a scomparsa, porte scorrevoli con binario a soffitto e porte scorrevoli esterno muro.
Porta scorrevole a vetro: le tipologie
Le porte scorrevoli a scomparsa sono senza dubbio quelle più diffuse, sia quelle realizzate in vetro che in legno. La porta scorre grazie ad un binario posto sul controtelaio installato all’interno del muro. È molto utile negli ambienti piccoli oppure quando si vuole creare un’unica parete: in questo caso è consigliato installare una porta scorrevole in legno.
Quando si ha uno spazio più grande è possibile installare una porta scorrevole a doppia anta e, in questo caso, la porta scorrevole a vetro è molto consigliata. La doppia porta scorrevole può trasformare un ambiente in open space.
La porta scorrevole con binario a soffitto è anch’essa molto diffusa, in particolare quando si vuole sfruttare la comodità salvaspazio ma non è possibile effettuare lavori di ristrutturazione invasivi. Questa tipologia di porta è di grande impatto ed è ideale quando si ha la necessità di chiudere vani ampi.
La tipologia di porta scorrevole da interno più semplice da installare è la porta scorrevole esterno muro, un classico modello salva spazio, realizzato in modo che l’anta scivoli lungo il binario.
Porta scorrevole a vetro: perché sceglierla
Il vetro è un materiale molto apprezzato nelle case moderne, perché permette di dividere gli spazi senza rinunciare alla luce naturale. Questo materiale riflette la luce naturale e rende una stanza più luminosa.
È possibile scegliere sia una porta scorrevole in vetro esterno muro, sia una porta scorrevole a vetro per interni. Queste ultime hanno una dimensione che varia dai 70 ai 90 cm di lunghezza, mentre le soluzioni esterno muro hanno una dimensione più grande, solitamente 120×80 cm. Anche i costi variano in base ai materiali e alle dimensioni, il costo di una porta esterno muro in vetro, non decorato, può variare dai 1.200 ai 1.500 euro.
Questa tipologia di porta è molto resistente, perché le lastre sono in vetro temperato oppure sono realizzate con una tipologia di vetro che ha una resistenza maggiore del classico vetro e, in caso di rottura, si frantuma in piccoli pezzi che non tagliano. Le porte scorrevoli a vetro possono essere trasparenti, colorate o satinate.
Nelle case moderne sono molto utilizzate le porte scorrevoli a vetro abbinate a grandi porte finestre che rendono l’intera casa più accogliente e confortevole.
Leggi anche:
Liguria: la storia delle finestre dipinte per… Risparmiare
Come rendere accogliente una stanza: qualche trucco (guida)
Verniciare casa per stimolare il benessere psicofisico: ecco i colori giusti
Australia: prenotazioni per un volo senza destinazione andate a ruba in 10 minuti
Cina: donna salva la collezione di Model Kit del marito dall’alluvione