Spinosauro: una scoperta riscrive la storia del più grande predatore

Un gruppo internazionale di ricercatori ha rinvenuto i resti di uno spinosauro nel deserto del Sahara. Tra le ossa ritrovate dal team, anche una lunga coda. Questa scoperta rivoluzionaria, spiegano gli esperti, rappresenta la prova a partire della quale bisognerà riscrivere tutti i libri sui dinosauri. Infatti, è ora possibile affermare con certezza che il più grande dinosauro predatore era prevalentamente acquatico.

Una rappresentazione di come lo Spinosauro dovrebbe apparire secondo le recenti scoperte

Il ritrovamento durante le campagne di scavo della National Geographic Society

A partire dal 2015 e per i quattro anni successivi, sono state condotte quattro campagne di scavo, che hanno portato alla luce 40 vertebre e altre numerose ossa della coda di un giovane esemplare di spinosauro. Tutto ha avuto inizio nel 2008, quando un beduino aveva rinvenuto i primi resti di quello che oggi è lo scheletro più integro dell’intera Africa continentale. Si tratta di un dinosauro predatore lungo più di 10 metri e con un peso superiore alle 3 tonnellate e mezzo. Il dottorando dell’Università di Milano, Gabriele Bindellini, ha sottolineato l’eccezionalità dell’evento:

Sotto il sole cocente del Sahara e quasi 50 gradi di temperatura, è stata una sfida al limite dell’impossibile: le vertebre della coda con quelle lunghe spine delicatissime erano intrappolate da 100 milioni di anni sotto una dura copertura di roccia che poteva essere demolita solo dai martelli pneumatici, e poi rimossa con attenzione chirurgica.

Crediti foto: Gabriele Bindellini

L’incredibile scoperta grazie al ritrovamento della coda: lo spinosauro era acquatico

La coda del dinosauro predatore era alta e piatta, composta da spine e potenti fasci muscolari. La sua lunghezza, inoltre, poteva raggiungere i 5 metri. Grazie ai muscoli e alle articolazioni estremamente flessibili che la componevano, lo spinosauro era in grado di muovere la coda con un movimento ondulatorio, che gli permetteva di destreggiarsi con grande abilità nei fiumi, similmente ai moderni coccodrilli. La rivoluzione consiste nel fatto che una coda di questa forma era totalmente inaspettata da parte degli studiosi. Prima del ritrovamento, infatti, era sempre stata ricostruita come quella dei dinosauri carnivori terrestri. La scoperta delle ossa dell’esemplare di spinosauro, invece, ha permesso di comprendere l’estrema forza propulsiva della coda, che consentiva al dinosauro di cacciare e cibarsi delle prede acquatiche del Cretaceo.

Leggi anche: Scoperto uno Pterosauro ‘nordico’ dalle dimensioni draconiche

Domande frequenti

Qual è il nemico dello spinosauro?
Lo spinosauro è vissuto nel Cretaceo e aveva come nemici altri grandi predatori che condividevano con lui il suo habitat, come il Carcharodontosauro. Tuttavia, il suo acerrimo nemico era il Sarcosuco, un lontano antenato dei coccodrilli odierni.

Che caratteristiche ha lo spinisauro?
Lo spinosauro si caratterizza per una grande cresta lungo il dorso, collo da pellicano e testa di coccodrillo. Poteva arrivare fino a 15 metri di lunghezza e aveva la coda a nastro, utile in acqua per darsi la spinta e nuotare veloce.

Cosa mangia lo spinosauro?
Lo spinosauro era un dinosauro capace di nuotare e i pesci erano una parte della sua dieta. Essendo un carnivoro, sulla terra ferma si nutriva anche di prede più piccole e carcasse.

Come si difende lo spinosauro?
Lo spinosauro aveva degli arti anteriori molto lunghi dotato di artigli con cui afferrava le prede. Grazie alla sua imponenza, le zampe e una potente mascella, era in grado di difendersi dai predatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio