Super Dragon Ball Heroes è la nuova serie (forse) di Dragon Ball, in onda da domenica 1 luglio in Giappone. Ma perché questa serie? Cos’è Heroes? E’ una serie canonica o no? Vediamo di rispondere, qui ed ora, a queste e ad altre domande!
N° 1 – Cos’è Dragon Ball Heroes?
Partiamo dalle basi. Dragon Ball Heroes è, semplicemente, un cabinato. Esattamente, uno di quei giochi da bar che hanno accompagnato l’adolescenza di noi ragazzi degli anni ’90; in Giappone i cabinati vanno ancora molto forte, soprattutto quelli strani.
In questo cabinato controlliamo, attraverso delle carte su un tabellone, i personaggi di Dragon Ball; tutti, di ogni saga. Anche per l’arcade sono stati sviluppati degli archi narrativi ma su base stagionale: l’ultimo di questi, Universe Mission, è quello che verrà raccontato nell’anime.
N° 2 – Perché si chiama “Super”?
Il sistema dell’arcade funziona a stagioni. Dal 2010, quando il gioco è stato prodotto, si sono susseguiti quattro archi narrativi; ogni arco narrativo, poi, si divide in varie mini saghe. Ogni arco narrativo ha introdotto le varie storyline e i vari personaggi, fino a completare il roster di Dragon Ball, Z e GT.
A partire dal terzo arco narrativo, il gioco ha preso il prefisso “Super” ad indicare l’implemento di storyline e personaggi relativi, appunto, a Dragon Ball Super.
N° 3 – Dragon Ball Heroes è canonica?
Assolutamente no, quindi divertitevi guardandola! Super Dragon Ball Heroes è solo una serie promozionale del nuovo arco narrativo del cabinato. Una “scusa” per utilizzare ogni personaggio ed ogni trasformazione del franchise di Dragon Ball.
N° 4 – Quanto durerà Super Dragon Ball Heroes?
In realtà la serie, se di serie possiamo parlare, non ha ancora un numero di puntate confermate. Per ora sono confermate solo le prime due, per il resto bisognerà aspettare.
N° 5 – Quali saghe dobbiamo ripassare per goderci la serie?
—SPOILER ALERT—
Se non guardate le varie serie da tanto tempo (quasi impossibile in Italia) non preoccupatevi! In realtà, per Super Dragon Ball Heroes potete farne a meno.
Se però volete evitare di farvi domande sui personaggi principali confermati, allora la risposta completa è un tantino più intricata: Super, innanzitutto, è fondamentale per comprendere lo status quo in cui si trova attualmente il multiverso di Dragon Ball. Altrettanto fondamentale è sapere chi è (e chi fa parte della) Pattuglia Temporale: per questo, è necessario aver video-giocato ai titoli Xenoverse e Xenoverse 2.
Visti i personaggi presenti, poi, non sarebbe male dare una ripassatina alla storia di Trunks, i film legati a Cooler e, ovviamente, Dragon Ball GT.
N° 6 – Super Dragon Ball Heroes diventerà un Manga?
No perché in realtà, il manga… Beh, esiste già! Il buon Toyotaro, infatti, è stato il disegnatore del primo arco narrativo di Heroes su carta.
Gli altri tre manga spin-off, invece, sono stati disegnati da Yoshitaka Nagayama. Purtroppo questi manga sono disponibili solo in Giappone!
DOMANDA BONUS – Cosa simboleggia lo “scontro epocale” spammato in ogni pubblicità della serie?
Finora snobbato dagli studi del Sol Levante, quello delle “guerre civili” è un sistema utilizzato nel mondo fumettistico occidentale; ma con l’annuncio di Jump Force, qualcosa si smuove anche in Giappone.
E quale guerra civile migliore di questa! Lo scontro tra Goku ssj4 e Goku ssj blue riassume tutta la fanbase di Dragon Ball. Super contro GT, canonico contro non canonico, vecchi fan contro nuovi fan.
Semplicemente, il vecchio modo di fruire un franchise in stile classico contro l’attuale visione multipiattaforma (anime, manga, videogiochi, internet): in ottica pubblicitaria, è un modo di fare fanservice dai trentenni ai bambini che ancora oggi, guardano Dragon Ball.
Tra pochi giorni si ricomincia, ci siamo: voi da che parte state? Noi sicuramente dalla vostra, quindi se avete altre domande da porre, scriveteci nei commenti. A presto!