Ci sono idee che arrivano con la forza di un’onda, semplici ma così profonde da scuotere le fondamenta delle nostre abitudini mentali. È quello che è successo con due parole, “Let Them”, diventate un vero e proprio mantra per milioni di persone grazie a Mel Robbins, una delle voci più influenti nel campo del cambiamento personale. Quello che era iniziato come un breve video virale si è trasformato in un fenomeno globale e in un libro: “THE LET THEM THEORY” scritto insieme al figlio Sawyer Robbins. Si tratta di un manifesto contemporaneo sulla libertà personale che non offre formule magiche, ma un cambio di prospettiva tanto radicale quanto liberatorio: smettere di controllare per iniziare finalmente a vivere.
Un manifesto per l’Anima stanca di trattenere
Il cuore pulsante di questa filosofia è racchiuso in un invito apparentemente semplice: “lasciali fare”. Ma cosa significa davvero? Non è un appello all’indifferenza o alla rassegnazione, bensì una strategia attiva per recuperare la propria energia mentale ed emotiva. Significa smettere di sprecare tempo prezioso cercando di convincere gli altri ad essere come vorremmo, di inseguire approvazioni che non arrivano, o di gestire le emozioni degli altri per indurre in loro un cambiamento. La teoria di lasciare andare ci invita a fare un passo indietro, a osservare e a permettere alle persone di essere semplicemente chi sono, nel bene e nel male. È una rinuncia consapevole al controllo che, paradossalmente, ci restituisce il pieno controllo sulla nostra serenità.

Dall’Ansia del controllo alla Pace dell’accettazione
Mel Robbins ammette di essere stata lei stessa una persona con un disperato bisogno di controllare tutto e tutti. Questo desiderio, che molti di noi conoscono bene, è una fonte inesauribile di ansia, frustrazione e delusione. Quando lottiamo contro la realtà, volendo che le cose e le persone siano diverse da come sono, generiamo solo sofferenza. Il “Let Them” agisce come un interruttore che spegne questo conflitto interiore. Nel momento in cui pronunciamo queste parole, creiamo uno spazio mentale. Ci eleviamo al di sopra della situazione, distaccandoci emotivamente dal risultato. Questo non cambia gli altri, ma cambia radicalmente il nostro modo di vivere la situazione, introducendo un principio di accettazione che è la chiave per la vera pace interiore.
Dopo il “Let Them”, seguono il “Let Me” ed il “Move on”
Il viaggio proposto da Mel e Sawyer Robbins non si ferma alla liberazione dal controllo sugli altri. Il passo successivo, forse il più importante, è rivolgere quello stesso permesso a noi stessi. Da “Lasciali fare” si passa a “Lasciami fare” (“Let Me”). Una volta che smettiamo di focalizzare le nostre energie all’esterno, possiamo finalmente chiederci: cosa voglio fare io? Cosa sto aspettando per agire sulle cose che sono davvero sotto il mio controllo? Questo secondo elemento è fondamentale perché ci spinge a guardarci dentro, a riconoscere i nostri desideri, a fare le nostre scelte ed a liberarci dalle situazioni che ci fanno del male. Si passa dal “LET THEM” al “LET ME” arrivando infine al “MOVE ON”. Quest’ ultimo passo è un potente richiamo all’azione personale, un invito a diventare i veri protagonisti della propria esistenza, con mente lucida, mettendo in atto le scelte migliori per sé stessi: restare, allontanarsi, cambiare…a seconda di ciò che per noi è accettabile o inaccettabile.

Una filosofia concreta per la vita di tutti i giorni
Ciò che rende La teoria del lasciare andare così potente è la sua universalità. Non è un concetto astratto da contemplare, ma uno strumento pratico da applicare in ogni ambito della vita. Funziona nelle relazioni di coppia, smettendo di cercare di cambiare il partner e accettandolo per come è. In famiglia, ci libera dal peso delle aspettative. Funziona sul lavoro, con capo e colleghi difficili, permettendoci di non assorbire la loro negatività. Il libro guida il lettore con esempi concreti e riflessioni, affrontando temi come il senso di colpa, il burnout relazionale e il bisogno di approvazione, dimostrando come, in ogni contesto, “lasciare andare” possa portare a soluzioni sorprendenti e a un benessere autentico.

Imparare ad amarsi, lasciando andare gli altri
In definitiva, praticare il “Let Them” è un profondo atto di amor proprio. Spesso passiamo così tanto tempo a cercare di ottenere validazione esterna che ci dimentichiamo di noi stessi, anteponendo i bisogni altrui ai nostri in un ciclo infinito di auto-sabotaggio. Riconoscere che ogni individuo ha il suo percorso, le sue idee e le sue esigenze, e che non abbiamo né il diritto né il potere di cambiarlo, è liberatorio. Ci permette di smettere di combattere battaglie non nostre e di investire quella stessa energia nella nostra crescita e felicità. È un percorso per imparare a dialogare invece di imporre, a osservare invece di intervenire a tutti i costi e, soprattutto, a celebrare noi stessi, recuperando lo spazio necessario per la nostra autenticità.
Fonte:https//www.cheintervista.it/un-manifesto-contemporaneo-sulla-liberta-personale-semplice-potente-universale-la-teoria-di-lasciare-andare-the-let-them-theory-di-mel-robbins-e-sawyer-robbins/






