Sembrava solo un foglio di metallo accartocciato e dimenticato. Ma quello che giaceva nel fango, vicino a Brno, in Repubblica Ceca, era in realtà un frammento rarissimo di armatura in bronzo, databile a più di tremila anni fa. A quanto pare è un pezzo di storia che apparteneva a un’epoca di scontri, crisi e trasformazioni profonde: la Guerra di Troia.
Armatura in bronzo di 3200 anni scoperta in Repubblica Ceca: risale all’epoca della Guerra di Troia
Nel 2023, alcuni cercatori amatoriali dotati di metal detector hanno individuato un insieme di oggetti metallici: una punta di lancia, un ago, una falce e vari frammenti di rame. Tutti visibilmente danneggiati e sepolti insieme, come a formare un deposito intenzionale.
Gli archeologi del Museo civico di Brno hanno ipotizzato un gesto rituale, una sepoltura simbolica forse legata al valore materiale o spirituale di quegli oggetti.
Tra questi reperti, uno in particolare ha richiesto più tempo e pazienza. Un frammento di metallo curvato che, a prima vista, sembrava insignificante. Solo grazie a un’analisi al microscopio e a una dettagliata scansione 3D è stato possibile “srotolarlo” digitalmente.

Così è emersa una decorazione finemente incisa, sufficiente a rivelare la vera natura dell’oggetto: un pezzo di corazza appartenente a un’armatura da guerra dell’età del bronzo, utilizzata per proteggere il torace di un guerriero.
Altro che guanto di Thanos trovato in Svizzera!
Risalente a un periodo compreso tra il 1600 e il 1200 a.C., questa armatura si inserisce in un contesto storico ampio e drammatico, segnato da violenti cambiamenti in tutta l’area mediterranea. In quell’epoca, solo i combattenti di alto rango potevano indossare protezioni in bronzo; i soldati comuni si affidavano a materiali deperibili che oggi non lasciano traccia. Ciò rende il ritrovamento ancora più significativo.
L’esatta localizzazione del sito non è stata resa pubblica, ma l’armatura sarà presto esposta in una mostra dedicata alla cultura militare dell’Europa centrale dell’età del bronzo.