Scoperta nuova specie di vipera: il nome è un omaggio al mondo di Harry Potter

Foto a fine articolo

Ci sono molte cose della natura del nostro mondo che non sappiamo, ed alcune di esse le stiamo scoprendo tuttora. Moltissime cose non ci sono chiare addirittura dell’anatomia del nostro stesso corpo, figurarsi di quello che riguarda creature di altre specie animali.
Nuove specie sono ancora da scoprire, e forse sarà impossibile riuscire a catalogarle tutte ancora per lunghissimo tempo (soprattutto per quanto riguarda le specie marine che vivono nei mari più profondi).
Ma non è di una specie marina che parliamo oggi, bensì di una nuova specie di rettile o meglio, una vipera, che è stata scoperta da un gruppo di ricercatori indiani.

La vipera Serpeverde

Arunachal Pradesh è uno stato dell’india nordorientale, e l’anno scorso una spedizione erpetologica si è diretta proprio in questa regione per esaminare la enorme biodiversità che la caratterizza. Durante tale spedizione i ricercatori hanno avvistato una specie di vipera estremamente simile ad altre conosciute, ma caratterizzata da una diversa colorazione. Esaminando degli esemplari di queste vipere con altre 11 specie, si sono resi conto che nessuna aveva le stesse precise caratteristiche di quella trovata, ed hanno decretato la scoperta di una nuova specie.

Sulla rivista specializzata Zoosystematics and Evolution gli erpetologi che hanno scoperto questa vipera ne hanno descritto le caratteristiche: è indubbiamente parte del genere Trimeresurus, una famiglia di vipere particolarmente diffuse nella zona asiatica, ma si distingue dalle specie simili per i colori e la dentatura.

vipera Trimeresurus Salazar
La nuova vipera “Serpeverde”

Trovandosi di fronte ad una nuova specie di serpente velenoso, i ricercatori hanno deciso di omaggiare Harry Potter dando all’animale un nome che ricorderà ai fan della saga Salazar Serpeverde, fondatore di una delle quattro case che caratterizzano la scuola di Hogwarts. La nuova specie, parte di una famiglia di 48 diversi tipi di vipera, 15 dei quali sono diffusi proprio nella stessa zona dell’asia, si chiamerà infatti Trimeresurus Salazar.

In fondo sappiamo tutti che Salazar Serpeverde, proprio come lo stesso Harry Potter ed il suo principale nemico Voldemort, era in grado di parlare il serpentese.

Leggi anche: Scoperto uno pterosaurico nordico dalla dimensioni “draconiche”

Pulsante per tornare all'inizio