5 MANGA E ANIME DI SUCCESSO ISPIRATI A VIDEOGIOCHI

Negli ultimi giorni sono state annunciate un certo numero di trasposizioni di videogiochi in versione manga e anime che andranno ad approfondire trame, sotto-trame, segreti e personaggi del mondo videoludico per garantirci un’esperienza che vada oltre il semplice videogioco.

Non si può parlare di novità nel vedere questo particolare passatempo prendere altre strade. Negli anni ’90 e nella prima decade del nuovo millennio, infatti, i videogiochi hanno ottenuto un notevole successo nelle loro trasposizioni su grande schermo, quindi non è una sorpresa che anche manga e anime seguano la stessa strada.

Ma quali sono i cinque videogiochi che hanno avuto successo pari (e a volte anche leggermente superiore) in versione manga e anime? Vediamolo in questa particolare classifica!

 

5 – L’ANIME DI STREET FIGHTER

Quanta nostalgia…

Cammina a denti stretti, vivi tra cielo e terra, e fai sentire che ci sei”. Ogni ragazzo vissuto a pane e cartoni animati negli anni ’90 non può non conoscere questa sigla, “Tra cielo e terra” appunto, del magnifico anime di Street Fighter. Per la precisione la serie è ispirata a Street Fighter II, videogioco multipiattaforma della Capcom di genere picchiaduro considerato uno dei videogiochi migliori di tutti i tempi (è presente anche nel Guinnes World Record 2009 nella classifica Top 50 Console Games of All Time) ed ancora oggi il videogioco più venduto della Capcom stessa. L’anime presenta tutti i protagonisti del franchise, sebbene le loro caratterizzazioni siano diverse sia nel look grafico che nell’ambito biografico del personaggio, con apparizioni e cameo speciali, che strizzano l’occhio agli amanti della serie. Un cult, in entrambe le versioni.

4 – I MANGA (EDDAI, ANCHE L’ANIME) DI ZELDA

….. perché?

Chi non conosce la serie Nintendo The Legend of Zelda? Pochi, per non dire nessuno; ebbene, anche una delle principali IP della casa di Kyoto ha avuto nel corso degli anni una trasposizione manga e anime, la prima di livello eccelso, la seconda di dubbio gusto. Ma andiamo con ordine: i manga ispirati a questa serie sono stati una delle colonne portanti della casa editrice giapponese Shogakukan disegnati da vari autori, il più prolifico dei quali, con 8 manga su 13, è Akira Himekawa; le prima caratteristica che contraddistingue il franchise è l’inserimento di personaggi, luoghi o azioni peculiari del manga, che non appaiono nell’originale videogioco di appartenenza; la seconda è la puntualità con cui, dopo l’uscita di ogni capitolo videoludico, di conseguenza viene portato avanti il progetto del manga. Per quanto riguarda l’anime (che però a tutti gli effetti è una produzione statunitense) bé… “Un regno incantato per Zelda” è scandalosamente mediocre, e paradossalmente divertente.

3 – L’ANIME DI INAZUMA ELEVEN

Un altro modo per vedere il team…

Ispirato al videogioco di calcio fantascientifico omonimo per la piattaforma Nintendo DS, Inazuma Eleven entra di diritto in questa classifica di particolari manga e anime. Inizialmente trasposto in edizione cartacea, la trasmissione della serie tv ha ben presto superato le aspettative: la prima delle tre serie, trasmessa in patria su Tv Tokyo, è stato un successo di pubblico per quanto riguarda il target kodomo ed ha aperto le porte per successive stagioni (tre in tutto, per un totale di 127 episodi) e per la diffusione all’estero. Anche in Italia l’anime è stato una bella sorpresa: lontano dai fasti delle produzioni nipponiche degli anni precedenti, è stato molto seguito anche grazie ai due canali di primo piano che l’hanno trasmesso: Disney XD per la paytv e Rai2 in chiaro, rete che ha avuto in esclusiva la terza stagione in prima visione. Successivamente è stato prodotto l’anime Inazuma Eleven Go, ispirato al successivo videogioco per la nuova piattaforma Nintendo 3DS che ha anticipato il manga ad esso collegato (un avvenimento atipico per le produzioni orientali) ma di minor successo.

2 – IL MANGA DI KINGDOM HEARTS

Bellissima panoramica del numero 1 giapponese

Al secondo posto della nostra personale classifica sui manga e anime di successo ispirati a videogiochi non poteva non mancare il successo Square Enix / Disney in versione manga, vero e proprio spartiacque tra le vecchie produzioni prese da console e i nuovi successi: sebbene sia completamente fedele alla storia del gioco presenta scene inedite che completano le esperienza anche ai veterani che hanno spulciato la serie fino all’ultimo. E poi, anche in Giappone questo manga si legge all’occidentale, da sinistra a destra, molto inusuale! In Italia la Disney prima e la Panini poi, hanno preso a cuore il progetto editoriale della serie principale (Kingdom Hearts I, Chain of Memories e II) presentando anche numeri 0 introduttivi ma saltando, ahimè, la serie ispirata allo spin-off 358/2 Days e le numerose light novel.

1 – L’ANIME DEI POKEMON

I primi pokémon di Ash!

Meritatissimo numero 1 tra manga e anime ispirati a videogiochi: Pokémon! Non ho molto da dire su questo successo internazionale che dal 1996 ci accompagna ancora oggi tra cambi di canali televisivi, doppiaggi e grafica. Conosciuto in Italia quasi contemporaneamente al videogioco per Game Boy, ha inizialmente avuto un successo superiore, anche grazie al consueto trinomio programmazione televisiva/sigla orecchiabile/merchandising che ha caratterizzato ogni anime passato sulle reti Mediaset negli anni ’90 ed ha contribuito sensibilmente all’exploit della serie originale su console Nintendo. Peculiarità principale dell’anime è quella di non seguire assolutamente la trama del videogioco, incentrando le vicende sul protagonista Ash e approfondendo tematiche, concetti e caratteristiche dei pokémon che il videogioco accenna soltanto. Completa il tutto il fatto che proprio la prima serie è un controsenso in ambito videoludico: allo stesso tempo è sia una serie ispirata a un videogioco che una serie che ha ispirato un videogioco, il celeberrimo Pokémon Giallo. Cosa volete di più?

Pulsante per tornare all'inizio