Hai sempre sognato di imparare una nuova lingua ma per un motivo o per l’altro hai sempre rimandato? Vorresti ancora provare ma temi di essere troppo grande ormai? Ci sono due notizie per te a riguardo.
Una buona, una un po’ meno. La prima è che sei ancora in tempo. Si può apprendere un’altra lingua a qualsiasi età. La seconda è che sarà un po’ più difficoltoso.
È comprovato infatti, che più si è giovani, più si è facilitati nell’apprendimento. Vediamo insieme perché.
La spiegazione scientifica alla base di questa differenza, nella capacità di imparare una nuova lingua tra adulti e bambini, troverebbe la sua ragion d’essere nei sistemi di memoria che disponiamo per apprendere.
La memoria dichiarativa e la memoria procedurale
- La prima è il sistema che ci consente di ricordare attraverso fatti ed episodi. Ad esempio il nome del nostro primo animale domestico.
- La seconda invece è legata alla capacità di ricordare come si compie un’attività meccanica. L’esempio classico è quello del saper andare in bicicletta. Si tratta di un sapere meno razionale, che si basa maggiormente sull’istinto.
Il vantaggio dei bambini piccoli sarebbe quello di poter accedere al sistema di memoria procedurale, senza essere influenzati da quello dichiarativo.
Questo perché la memoria dichiarativa ci mette più tempo a formarsi, e in essi è ancora poco sviluppato.
In parole povere, questa abilità li avvantaggia notevolmente nell’apprendere la grammatica, tallone d’Achille di chi inizia da adulto, e la lingua. Tuttavia, per i più grandi e ormai abituati alle “meccaniche” – è il caso di dirlo – dell’apprendimento per azioni pratiche, potrebbe essere molto utile affacciarsi a dei servizi professionali, che è possibile selezionare su questa comoda guida di PickWriters, e che forniscono una prova tangibile del prima e dopo localizzazione, fornendo così una trasformazione pratica, nero su bianco, del processo di traduzione. Non a caso, anche in ambito accademico, si consiglia di vedere serie e film in lingua originale ma con i sottotitoli in italiano. Questo esercizio è tra i migliori perché acuisce non solo la conoscenza meramente testuale di una lingua, ma anche la sua forma verbale. Tuttavia, non c’è da scoraggiarsi.
Consigli per imparare una nuova lingua in età adulta
Nonostante le maggiori difficoltà, ovviamente si può essere in grado di apprendere in maniera soddisfacente una lingua straniera, anche da grandi.
Tra i consigli per facilitare l’apprendimento c’è quello di accompagnare la lezione ad un’attività ludica. Inoltre, è bene non caricarsi troppo di lavoro: le pause non solo rigenerano il corpo, ma aiutano ad avere un più alto livello di attenzione mentre si studia, fissando meglio i concetti in mente.
Un ulteriore consiglio è quello di prendere appunti differenziando le varie tipologie di informazioni, usando colori differenti.
Insomma, hai tutte le informazioni utili per imparare una nuova lingua, non ti resta che metterti a studiare!
Leggi anche: Tecniche di studio veloce: come imparare in fretta