Astrofotografia: il più grande concorso del mondo a Londra (FOTO)

Foto a fine articolo

‘L’astronomia è una delle scienze più accessibili, e tutti hanno alzato lo sguardo al cielo notturno almeno una volta e si sono chiesti cosa c’è là fuori nel cosmo’, ha dichiarato Emily Drabek-Maunder, astronoma e giudice del più grande concorso di astrofotografia, organizzato dal Royal Observatory di Greenwich a Londra ‘L’astrofotografia colma il divario tra arte e scienza, evidenziando la bellezza naturale del nostro universo’.

Il concorso di Astrofotografia

Ardenti luci artiche spazzano l’oscuro cielo islandese, sbuffi colorati di polvere e gas creano una forma spettrale a forma di pipistrello in una nebulosa lontana, crateri sulla superficie lunare nascondono parzialmente altri pianeti lontani: la loro struttura rocciosa catturata in dettagli sorprendenti. Queste e altre straordinarie visioni di fenomeni cosmici sono state selezionate dai giudici per il concorso Insight Investment Astronomy Photographer of the Year 2020, annunciato dagli organizzatori con il Royal Observatory Greenwich di Londra il 13 luglio.

Fotografi dello spazio dilettanti e professionisti provenienti da quasi 70 paesi hanno presentato oltre 5.200 iscrizioni al concorso di quest’anno, che è la più grande competizione internazionale nel suo genere.

Le foto presentate in concorso mostrano regioni attive sulla superficie del Sole, conseguenze di esplosioni stellari, tracce di stelle su un paesaggio desertico e il piccolo Saturno che fa capolino da dietro la faccia luminosa della nostra luna, tanto per citarne alcune.

Dalle foto presentate, i giudici selezioneranno un vincitore assoluto. I premi saranno assegnati anche per le migliori foto in nove categorie: Aurorae, Persone e spazio, Il nostro sole, La nostra luna, Pianeti, comete e asteroidi, Stelle e nebulose, galassie, e Young Astronomy Photographer of the Year, per fotografi di età pari o inferiore ai 16 anni.

Un premio speciale, il Sir Patrick Moore per il miglior nuovo arrivato, rende omaggio agli astrofotografi che sono entrati in questo ambito da meno di un anno. Un altro premio speciale, il premio Annie Maunder per l’innovazione delle immagini, riconosce la straordinaria creazione di immagini utilizzando i dati del telescopio che sono disponibili al pubblico.

Leggi anche:
Il Telescopio ELT a caccia di vita tra gli esopianeti attorno alle nane bianche

Pulsante per tornare all'inizio