Case levitanti in Giappone: una rivoluzione antisismica

In Giappone, i terremoti non sono eventi rari, ma una costante con cui convivere. Questa realtà ha spinto il Paese a diventare un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per l’innovazione antisismica, portando allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia che lasciano a bocca aperta. Tra le soluzioni più affascinanti e apparentemente futuriste, spiccano le cosiddette “case levitanti”. Questo nome evocativo racchiude in sé sistemi di isolamento sismico capaci di far “fluttuare” o muovere in modo controllato gli edifici durante un sisma.

Non parliamo però di levitazione magnetica come quella dei treni ad alta velocità. L’idea alla base è ben più radicata nella fisica strutturale: l’isolamento sismico alla base dell’edificio. L’obiettivo è chiaro: separare la parte superiore della casa, quella dove viviamo, dalle sue fondamenta. In questo modo, le devastanti onde sismiche che viaggiano nel terreno non possono propagarsi direttamente all’edificio, annullandone o riducendone drasticamente l’impatto distruttivo.

L’ Air Danshin Systems Inc. e l’intuizione di usare l’aria compressa

In questo panorama di innovazione, spicca un’azienda giapponese che ha letteralmente dato vita a un approccio rivoluzionario alla sicurezza antisismica: Air Danshin Systems Inc. Fondata dall’ingegnoso inventore Shoichi Sakamoto, questa azienda ha creato una tecnologia di isolamento sismico che fa levitare le case durante i terremoti. Sembra fantascienza, ma la casa si solleva realmente, per breve tempo, durante le scosse rimanendo sospesa finché la terra non si placa.

Casa levitante.
“Immagine esemplificativa, generata con AI gemini app”

Il concetto, in realtà, è incredibilmente semplice e geniale. L’abitazione viene costruita su un sistema di camere d’aria speciali. Queste camere rimangono inerti finché non si verifica una scossa sismica. Ma nel momento in cui i sensori sismici rilevano il minimo movimento tellurico, entra in gioco l’aria compressa, che viene rilasciata in queste camere, sollevando la casa di appena tre centimetri. Quei pochi centimetri sono sufficienti per impedire alla struttura di tremare violentemente insieme al terreno sottostante. Una volta che il sisma è passato, il sistema riabbassa delicatamente l’abitazione al suo posto. Questa dinamica instaura una danza silenziosa tra l’edificio e la forza della natura.

Una soluzione concreta e accessibile

Ad oggi, quasi novanta tra case ed edifici in tutto il Giappone sono già dotati del sistema Air Danshin. La sua prontezza di risposta è impressionante: opera entro mezzo secondo o al massimo un secondo dal rilevamento sismico. Questa rapidità è fondamentale per proteggere le strutture e, cosa più importante, le vite umane, ancor prima che possano verificarsi danni significativi. Un aspetto cruciale, soprattutto in un’area ad alto rischio, è l’alimentazione del sistema. Air Danshin è equipaggiato con batterie di emergenza, garantendone il funzionamento anche in caso di interruzione di corrente, un evento purtroppo frequente durante forti terremoti.

Ciò che rende il sistema Air Danshin particolarmente fruibile, oltre alla sua efficacia, è la sua convenienza. Si stima che il suo costo si aggiri intorno a un terzo rispetto ai tradizionali sistemi di isolamento sismico. Questo lo rende un’opzione molto più accessibile per i proprietari di abitazioni, le piccole imprese e persino le istituzioni che cercano un livello aggiuntivo di protezione. L’azienda ha dimostrato una notevole lungimiranza, sviluppando versioni su larga scala del sistema, adatte all’utilizzo in fabbriche e laboratori, ampliando così le potenziali applicazioni di questa tecnologia rivoluzionaria.

Test sul campo: una casa immobile nel caos simulato

Per dimostrare in modo inequivocabile l’efficacia del proprio sistema, Air Danshin ha organizzato un test dal vivo che ha lasciato tutti a bocca aperta. Ingegneri e professionisti della sicurezza si sono riuniti per assistere alla simulazione di un terremoto in una casa di dimensioni reali. L’abitazione era stata arredata con cura: tavoli, sedie, scaffali e persino bicchieri di vino erano disposti come in una normale giornata. Quando le scosse artificiali hanno colpito, la struttura si è sollevata delicatamente e ha continuato a librarsi. La casa è rimasta perfettamente immobile, senza che un solo bicchiere si rovesciasse. Un’immagine eloquente della protezione offerta.

Prospettive e cauti ottimismi

Nonostante i risultati estremamente promettenti e la crescente adozione di questa tecnologia, alcuni esperti mantengono un approccio cautamente ottimista. Deke Smith, Direttore Esecutivo del Building Seismic Safety Council e della buildingSMART Alliance di Washington, DC, ha riconosciuto il valore del concetto, pur sollevando dubbi sui suoi limiti. Ha evidenziato che, sebbene il sistema possa funzionare egregiamente per terremoti di minore entità o con un moto prevalentemente laterale, i terremoti multidirezionali su larga scala potrebbero rappresentare una sfida più ardua per le sue capacità. Un altro timore sollevato è la possibilità che un terremoto iniziale possa causare danni alla struttura prima che il sistema di “ponte aereo” si attivi, compromettendone il funzionamento.

Tuttavia, in una nazione che ha affrontato eventi sismici devastanti, dal grande terremoto del Kanto al disastro di Tohoku del 2011, l’innovazione portata da Air Danshin Systems Inc. rappresenta un passo fondamentale verso una vita più sicura. Questa tecnologia ridefinisce la narrativa della resilienza ai terremoti: non più una mera resistenza passiva, ma una risposta dinamica e proattiva.

Il futuro delle case levitanti.

Per ora, Sakamoto e il suo team di Air Danshin si stanno concentrando sul perfezionamento del design, con un numero limitato di unità attualmente in fase di assemblaggio manuale lungo la costa di Coffs, in Giappone. L’ambizione però è ben più ampia: è stata lanciata una campagna di crowdfunding per sostenere una produzione su scala più vasta e, in ultima analisi, una distribuzione globale di questa tecnologia salvavita. Il Giappone, continua a essere all’avanguardia nell’ingegneria antisismica. In definitiva, le “case levitanti” rappresentano l’apice di questa ricerca, un simbolo della capacità umana di innovare per proteggere e convivere con le forze della natura.

FONTE: https://parametric-architecture.com/japans-floating-house-solution/#:~:text=Air%20Danshin%20Systems%20Inc.%2C%20founded,chaos%20until%20the%20tremors%20subside

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio