4 tipi di competenze professionali che andranno per la maggiore nei prossimi anni

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e le capacità professionali ricercate dal mercato attuale sono sicuramente diverse da quelle di qualche anno fa, ma in futuro questo aspetto sarà sempre più soggetto a mutamenti repentini, grazie soprattutto al progresso tecnologico e all’aumento di attenzione che verrà data a settori specifici prima trascurati, come ad esempio quello dell’ambiente.
Si parla già di industria 4.0 e si pensa che circa il 42% delle competenze richieste attualmente per alcune professioni sarà soggetto a rivoluzionamenti sostanziali.

La connettività e l’automazione saranno il cuore di questa nuova rivoluzione industriale che per certi versi andrà a migliorare le nostre vite, ma sotto altri punti di vista impatterà pesantemente sulle nostre abitudini e sulle nostre conoscenze. In una società internet-centrica, chi non avrà il background giusto in campo informatico, in particolare nell’ambito della programmazione,  rimarrà ai margini del mercato, ed è per questo che formarsi o aggiornarsi con dei percorsi specifici come i corsi di programmazione offerti da aulab, può essere la mossa giusta per consolidare le proprie competenze. Il corso Hackademy offerto dalla PMI italiana si rivolge sia a chi parte da zero e vuole entrare nel mondo del lavoro come sviluppatore web (forse la figura professionale più richiesta) sia a chi ha già le basi della programmazione e vuole apprendere un metodo di lavoro innovativo.

Ecco alcune delle competenze che verranno maggiormente ricercate dal mercato del lavoro nei prossimi anni.

1. Analisi dei dati

Si sente parlare sempre più spesso di big data, di protezione dei dati personali, di data breach, e non servono doti da preveggente per capire che nel futuro serviranno delle professionalità in grado di gestire e di proteggere la mole titanica di dati che ogni giorno vengono inseriti in rete.
I dati inoltre sono in grado di determinare scelte industriali e gestionali e per questo la loro corretta interpretazione sarà un fondamentale asset da cui partire per programmare la propria attività d’impresa. L’importanza di questo tipo di analisti sarà cruciale, come lo saranno le consulenze fornite da tutte quelle figure professionali, in grado di dare il giusto contributo nella lettura dei dati stessi dall’interno del settore di competenza. 

 
2. Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è uno dei pilastri dell’industria 4.0 e sarà questa a cambiare il nostro modo di lavorare, ad aumentare la produttività e il grado di precisione attraverso il quale operiamo. La creazione di esperienze sempre più personalizzate sarà il tema dei prossimi anni anche in ambito lavorativo, e anche in questo caso la base sarà l’interpretazione dei trend e la ricognizione precisa delle necessità del mercato. Molte professioni rischiano di scomparire sostituite dall’automazione, ma l’effetto generale sulle condizioni lavorative sarà senz’altro positivo.

3. Blockchain  

Quando leggiamo la parola blockchain siamo portati subito a pensare al mondo delle criptovalute e al Bitcoin, ma questo tipo di tecnologia ha un campo applicativo ben più ampio.
Il sistema di blockchain garantisce un archivio solido e attendibile di tutta una serie di scambi e transazioni commerciali, senza che le autorità tradizionali vengano tirate in ballo. Ma se ci si allontana dal mondo della finanza, è possibile intravedere le potenzialità di questa tecnologia, ad esempio per il controllo dei curriculum dei candidati a un certo tipo di lavoro, ma anche nella logistica con il tracciamento puntuale della vita delle merci in transito dal momento in cui escono dalla fabbrica sino a quando vengono allocate ed utilizzate, e infine per la registrazione dei brevetti e della titolarità dei beni soggetti a proprietà intellettuale

4. Vendite e marketing

Il mondo del marketing esiste oggi come esisteva già decenni fa, e siccome si tratta di un ambito in cui l’automazione avrà un peso minore, l’importanza delle capacità umane resterà predominante e farà ancora la differenza. Ma anche questo mondo è stato in parte rivoluzionato dalla tecnologia e dai nuovi canali promozionali. Si pensi ai social media, alle opportunità offerte dall’affiliate marketing, o in generale dai contenuti digitali intesi in senso ampio. E ritornando all’importanza dei dati, questi possono essere raccolti in quantità esponenziale e dare a un esperto di marketing delle basi importanti per effettuare le proprie valutazioni per mantenere la competitività dell’azienda nel mercato.
Le decisioni umane rimarranno quindi rilevanti e saranno sempre queste a determinare il successo delle strategie commerciali. 

Leggi anche:
Teheran: città in black-out a causa del mining di criptovalute
Un’intelligenza artificiale in grado di scrivere testi musicali è così convincente che viene scambiata per i Nirvana
Internet e pubblicità: excursus storico sul web marketing

Dave

Atipico consumatore di cinema commerciale, adora tutto quello che odora di pop-corn appena saltati e provoca ardore emotivo. Ha pianto durante il finale di Endgame e riso per quello di Titanic. Sostiene di non aver bisogno di uno psichiatra, sua madre lo ha fatto controllare.
Pulsante per tornare all'inizio