Cosa è il Fediverso, come funziona e perché l’Europa è indietro anni luce

Il fediverso sta emergendo come una rivoluzione silenziosa nel mondo dei social media, sfidando il monopolio delle piattaforme centralizzate. Immaginate un ecosistema digitale dove la vostra identità online non è più confinata in un singolo luogo recintato, ma può fluire liberamente attraverso una moltitudine di spazi virtuali interconnessi. Vi spiego cosa è e come funziona, ma non prima di avervi invitato a leggere cosa è la blockchain.

Il Fediverso: un luogo non-luogo dove tutto è possibile ma non siamo su Second Life

Il fediverso, contrazione di “federated universe” (da non confondere con il metaverso), rappresenta una nuova concezione della socialità online. A differenza dei tradizionali social network centralizzati, è una rete decentralizzata di piattaforme social indipendenti ma interconnesse. Immaginate una galassia di comunità digitali, ciascuna con le proprie caratteristiche e regole, ma capaci di comunicare tra loro senza barriere.

Questo ecosistema permette agli utenti di interagire liberamente attraverso diverse piattaforme, mantenendo il controllo sui propri dati e scegliendo l’ambiente che meglio si adatta alle loro esigenze. È come avere un passaporto universale per il mondo digitale, dove la vostra identità online vi segue ovunque decidiate di andare.

Come funziona

Il funzionamento del fediverso si basa su protocolli open-source, principalmente ActivityPub, che agiscono come un linguaggio comune tra le varie piattaforme. Pensate ad esso come a un sistema postale universale per i contenuti digitali. Quando pubblicate qualcosa su una piattaforma del fediverso, quel contenuto può essere visto, condiviso e commentato da utenti di altre piattaforme compatibili, senza che voi dobbiate creare account separati.

Questo meccanismo permette una comunicazione fluida e trasversale, abbattendo i muri che tradizionalmente separano le diverse comunità online. È un po’ come se il vostro post su un blog personale potesse essere letto e commentato direttamente dai vostri amici su Twitter o Facebook, senza dover uscire dalla propria piattaforma preferita. Questa interconnessione crea un web sociale più aperto, diversificato e resistente alla censura o al controllo centralizzato.

Il problema dell’Europa

L’integrazione della neonata applicazione Threads nel fediverso da parte di Meta rappresenta un punto di svolta. È un tacito riconoscimento che il futuro dei social media potrebbe non essere più dominato da giganti monolitici, ma da una costellazione di comunità interconnesse. Piattaforme come Mastodon, PeerTube e persino il veterano e chiacchierato Tumblr stanno abbracciando questa filosofia, creando un mosaico digitale ricco e variegato.

Tuttavia, l’assenza dell’Unione Europea in questa rivoluzione solleva interrogativi cruciali. Il Digital Markets Act, nato per proteggere i cittadini europei, rischia paradossalmente di isolarli da un’innovazione che potrebbe allinearsi perfettamente con i valori di privacy e sovranità digitale dell’UE. È come se l’Europa, nel suo zelo regolatorio, stesse chiudendo la porta a un’opportunità di realizzare concretamente la sua visione di internet.

La sperimentazione dell’UE con EU Voice e EU Video dimostra un interesse istituzionale verso queste tecnologie. Ma la loro sospensione sottolinea la complessità di navigare tra innovazione e regolamentazione. Ci troviamo di fronte a un dilemma: come bilanciare la protezione dei dati con la necessità di non restare indietro in un’evoluzione tecnologica che potrebbe ridefinire il nostro modo di interagire online?

Gianluca Cobucci

"Se c’è in giro una cosa più importante del mio IO, dimmelo che le sparo subito"
Pulsante per tornare all'inizio