Il genere fantascienza, denominato in inglese sci-fi, nasce agli inizi del Novecento e si differenzia dal genere fantasy per i legami più stretti con la realtà. Proprio questo collegamento più diretto con la vita reale ha reso i romanzi prima, i film e i videogiochi poi, ispirati fantascienza particolarmente amati dal pubblico di tutto il mondo e di ogni età.
A dare la spinta al genere è stata anche la tecnologia, che oggi ci offre la possibilità di condividere in un istante le immagini di storie di fantascienza e personaggi in un istante, grazie ai nostri dispositivi mobile. Anche per chi ha dispositivi iPhone, modificare immagini da heic to JPG per poi condividerle con gli utenti dei dispositivi Android o di altro tipo è una procedura semplice e intuitiva, che elimina le barriere tra i diversi sistemi operativi e consente uno scambio più coinvolgente.
Quali sono però le idee sci-fi che più hanno ispirato il genere fantascienza e i suoi appassionati? Andiamolo a scoprire!

Tra realtà e immaginazione: le idee e i film che hanno ispirato il genere sci-fi
L’immaginazione e la creatività sono il motore dell’evoluzione. Come ha scritto anni fa Ray Bradbury, “La fantascienza è la storia delle idee”. E sono proprio le influenze sci-fi ad aver fatto da presagio a tante realtà attuali, come dimostrano le ispirazioni riportate.
L’esplorazione dello spazio e di nuove galassie
Varcare i confini della terra ed esplorare la dimensione dello spazio è una delle ispirazioni più frequenti del genere fantascienza. A muovere il filone è sicuramente la curiosità di sapere se ci sono altre forme di vita nello spazio. Le esplorazioni sulla luna e sugli altri pianeti hanno gettato fondamenta solide sull’argomento, che hanno fatto proliferare la creatività degli appassionati.
L’immaginazione è andata oltre e ha coinvolto pianeti completamente avvolti nella flora e nella fauna come avviene sul pianeta Pandora del film Avatar, in cui la vegetazione intricata del pianeta è dotata di intelligenza ed è in grado di stabilire connessioni che permettevano la sopravvivenza del pianeta e la resistenza a eventuali intrusioni, inclusa quella dell’uomo.
L’utilizzo di robot e IA
Il tema della robotica dell’intelligenza artificiale è forse l’ispirazione principale delle idee della tecnologia sci-fi moderna. L’immagine che realizzazioni meccaniche riescano a replicare le azioni e l’intelligenza dell’uomo ci ha sempre affascinati. Pensando ai progressi che abbiamo compiuto finora, ci rendiamo conto di quanto la fantascienza abbia avuto un potere premonitore.
Iniziando dai veicoli che si muovono in maniera autonoma fino ai robot industriali, oggi possiamo contare su assistenti personali alimentati dalle intelligenza artificiale e che di recente sono anche in grado di elaborare in maniera autonoma informazioni in tempo reale, ad esempio chattando con un umano.
Dando una sbirciata ai film del genere, troviamo sicuramente Star Trek e Blade Runner che hanno introdotto le idee sci-fi di androidi quasi identici all’uomo, mossi da computer programmati ad hoc e comandati a distanza da altri esseri umani..
Mezzi di trasporto volanti
Se guardiamo alla fantascienza degli anni ‘50 e ‘60, notiamo subito quanto fosse attraente l’ispirazione sci-fi di sviluppare mezzi di trasporto volanti. Dalle auto ai treni, l’immaginario voleva l’uomo in grado di spostarsi senza tenere piedi, pneumatici e rotaie a terra. Anche l’idea di veicoli che guidano in maniera autonoma è sempre stata frequente nell’immaginario della fantascienza, e forse ci stiamo avvicinando parecchio a renderla realtà.
Tra tutte è il teletrasporto a caratterizzare il periodo d’oro delle idee della tecnologia di fantascienza. Film cult del genere come Star Trek e Contact mettono in scena la possibilità per l’uomo di teletrasportarsi superando distanze interstellari. Un’altra immagine ricorrente sul trasporto è quella di spostarsi alla velocità della luce, sfidando la teoria della relatività di Einstein per cui nessun oggetto può muoversi più velocemente della luce.
Ad oggi, siamo ancora un po’ indietro sullo sviluppo concreto di questa opportunità!
Tecnologie mediche
L’idea di poter curare e anche modificare il corpo umano attraverso tecnologie inesplorate non è solo una delle influenze sci-fi più popolari del genere, ma anche una delle speranze più sentite in generale. Basti pensare alla possibilità di impiantare dispositivi e protesi all’interno di un corpo umano, spesso impercettibili agli altri, rendendolo il più possibile simile a un robot. L’obiettivo è sempre quello di rendere l’uomo più potente e meno immune alle malattie e alla morte.
Un’idea che coincide perfettamente con gli obiettivi della ricerca medica, per qualunque ramo della medicina e fin dalla sua nascita.
Le questioni etiche
C’è un aspetto che è rimasto costante fin dagli esordi dell’ispirazione sci-fi, ovvero gli interrogativi etici. Fino a che punto possono essere creati robot dotati di autonomia? In proposito, le regole stabilite da Isaac Asimov negli anni ‘40 del ‘900 sembrano essere più attuali che mai: nessun robot e nessuna forma di intelligenza artificiale dovranno mai essere in grado di danneggiare l’uomo. E anche quando il robot si limita a eseguire un ordine umano, non dovrà procedere all’esecuzione se questa può danneggiare in qualche modo l’uomo.