Le migliori cuffie bluetooth Huawei 2022: quali scegliere

Le cuffie bluetooth hanno da qualche anno preso il sopravvento sui classici modelli a fili, riscontrando un grande successo grazie soprattutto alla loro praticità e compattezza.

Tra i numerosi vantaggi che le caratterizzano e le fanno preferire dagli utenti abbiamo sicuramente le loro dimensioni ridotte, occupano poco spazio e si conservano nell’apposita custodia ricaricabile. Inoltre, essendo bluetooth non hanno fili, consentendo una maggiore libertà di movimento senza ingarbugliamenti e nodi e si possono collegare a più dispositivi.

Le cuffie bluetooth Huawei sono tra i prodotti migliori in commercio e le diverse fasce di prezzo fanno sì che siano accessibili a tutti, mantenendo ottime prestazioni e grazie ai numerosi modelli, possono essere utilizzate sia per uso quotidiano che più professionale.

Ecco qualche modello tra i più votati dagli utenti.

Auricolari Freebuds Pro

Iniziamo da uno dei modelli di auricolari Huawei più apprezzati, Freebids Pro. Presenta le seguenti caratteristiche:

  • riduzione dei rumori dall’esterno e dall’interno, per una qualità audio ottimizzata;
  • 3 microfoni di cui due rivolti verso l’esterno e uno verso l’interno;
  • doppia antenna per una recezione migliore, senza perdere la connessione bluetooth quando lo smartphone si trova in borsa o in tasca;
  • modalità Aware, per sentire le voci intorno;
  • controllo intelligente, con sensore altamente sensibile e controllo switch per alzare o abbassare il volume, rispondere alle chiamate e altro ancora.

Un prodotto eccellente di fascia economica, il cui prezzo si aggira intorno i 100 euro ed è disponibile in diverse colorazioni.

Auricolari Freebuds 3i e 4i

Auricolari economici ma di alta qualità, che si differenziano l’uno dall’altro per poche caratteristiche. Iniziamo dal modello 3i:

  • autonomia auricolari 3,5 ore;
  • autonomia custodia 14,5 ore;
  • tempo di ricarica auricolari 1 ora;
  • impermeabili e resistenti al sudore;
  • diaframma sensibile e sincronizzato per un suono bilanciato;
  • 3 microfoni, di cui 2 rivolti verso l’esterno con riduzione del rumore (grazie anche al design ergonomico e punte in silicone) e 1 rivolto verso l’interno;
  • doppio tocco e tocco prolungato.

Per quanto riguarda invece il modello successivo, ovvero Huawei Freebuds 4i, differisce per:

  • autonomia auricolari 10 ore;
  • autonomia custodia 12 ore;
  • tempo di ricarica circa 30 minuti;
  • portata massima bluetooth 10 metri;
  • dotato di rilevamento in/on-air;
  • 2 microfoni integrati.

Due ottimi auricolari il cui prezzo si aggira per il modello 3i interno i 60 euro, mentre per il 4i intorno i 70 euro.

Auricolari FreeLace Pro

Questa tipologia di auricolari offerta da Huawei sono molto pratici per chi ama lo sport e l’aria aperta; le cuffie sono collegate da un cavo in silicone ergonomico con un supporto per regolare il volume e rispondere alle chiamate, che permette di togliersi le cuffie senza rischiare di perderle. Inoltre, le estremità posteriori degli auricolari sono magnetiche e quindi utili quando si è fuori.

Altre caratteristiche:

  • 3 microfoni integrati;
  • cancellazione del rumore Dual-mic;
  • driver dinamico da 14,2 mm per bassi profondi;
  • modalità Awereness per amplificare i suoni all’esterno e non essere totalmente isolati;
  • DNN che ne amplifica la voce umana;
  • autonomia auricolari circa 24 ore;
  • tempi di ricarica circa 1 ora.

Delle cuffie auricolari che non hanno nulla da invidiare agli altri modelli e un prezzo di mercato di circa 100 euro.

Huawei Freebuds Studio

Questo modello di cuffie bluetooth sono molto comode e utili per chi è appassionato di gaming, ma sono utilizzabili anche in viaggio. Come design si presentano come le classiche cuffie, ma con una marcia in più. Sono infatti sprovviste di filo, collegabili a qualsiasi dispositivo in quanto wireless e questo le rende meno ingombranti.

Inoltre, sono molto confortevoli grazie all’imbottitura dell’archetto e le aste facilmente regolabili, con controlli touch sul padiglione destro che consentono di modificare il volume, gestire le chiamate e le varie opzioni; il prodotto presenta tecnologia noise cancelling e modalità awareness per eliminare i rumori intorno ma senza isolarsi totalmente.

Questo modello di auricolari è quindi ottimo per chi è spesso fuori casa e vuole godersi il tempo libero ascoltando la playlist preferita, oltre ad essere altamente funzionale ed economico. Il prezzo si aggira intorno ai 150 euro.

LEGGI ANCHE:
Devi acquistare uno smartphone? Ecco le migliori offerte Huawei
Tecnologia usata e ricondizionata: perché è un bene?

Pulsante per tornare all'inizio