Anche la Via Lattea ha una voce. Gli scienziati della NASA hanno condotto un esperimento sulla Via Lattea facendola suonare. Il risultato è stato qualcosa di angelico e celestiale.

La “sonificazione” della Via Lattea
La sonificazione è un processo che consente di trasformare qualsiasi tipo di dato in elemento acustico, quindi suoni e melodie. Si considera l’aspetto uditivo, in questo caso il suono dello spazio, come un sistema utile per la comprensione di informazioni e le relazioni tra esse.
I risultati della sonificazione della Via Lattea sono stati resi pubblici in alcuni video su Twitter dallo scienziato Kimberly Kowal Arcand della NASA. Sono diverse le immagini elaborate dal telescopio Chandra X-Ray Observatory utilizzate per ascoltare il suono dello spazio.
Il team ha letto le coordinate e le intensità luminose degli oggetti che ha incontrato, dando sonorità alla forma. Il suono dello spazio si legge da sinistra a destra e cambiano in altezza e volume a seconda della luminosità e della posizione delle varie sorgenti luminose.
Le stelle e altri punti luminosi producono singole note, un crescendo lo si raggiunge con la zona del buco nero chiamato Sagittario A, un supermassiccio di 4 milioni di masse solari al centro della Galassia. La musica emessa dalle stelle, almeno letta in questo modo, è un suono davvero rilassante adatto da ascoltare quando si fatica ad addormentarsi.
Le immagini sono catturate a 26.000 anni luce di distanza dalla Terra e ogni telescopio riprende momenti diversi, ad esempio il telescopio Hubble riprende le regioni energetiche in cui nascono le stelle, invece Spitzer rimanda immagini a infrarossi di nuvole e polvere incandescenti.
Secondo gli scienziati questo metodo potrebbe aiutare a comprendere meglio i dati raccolti. Il suono dello spazio aveva già trovato applicazione per lo studio di Marte, ma la sonificazione ha vari ambiti, infatti, ad esempio, è stata utilizzata anche per lo studio del Bosone di Higgins.
Leggi anche:
BepiColombo: il ‘suono’ della Terra ascoltato dallo spazio
Panspermia: e se la vita arrivasse dallo spazio? Uno studio offrirebbe le prove
Sole, la NASA cattura il suono della nostra Stella
Una campagna Kickstarter da 300 mila dollari vuole realizzare una fragranza che odora di… Spazio