Cinema e pop-corn ormai sono un binomio imprescindibile. E’ impossibile pensare di entrare in un cinema senza avvertire il caratteristico profumo di popcorn all’ingresso e senza un grande secchio di bontà da sgranocchiare.
Salati, con burro, con formaggio, dolci sono un classico della serata al cinema e, dopo tanti anni, sono ancora i preferiti rispetto ad altre leccornie da gustare davanti al film.

Il pop-corn e la sua storia
I pop-corn erano già conosciuti prima che si diffondessero nelle sale cinematografiche, infatti erano noti come cibo da strada per attirare le persone negli eventi sportivi al circo o alle fiere. Il loro profumo caratteristico attira golosi dal 1885 anno in cui venne prodotta la prima macchina a vapore per produrre popcorn che li fece diventare uno snack facile da preparare.
La storia dei popcorn è molto più antica, in un’intervista alla rivista Smithsonian a Popped Culture: A Social History of Popcorn, lo scrittore Andrew Smith ha rivelato che la prima variazione del mais che ha portato ai popcorn è apparsa circa 8.000 anni fa in America Centrale e tracce di popcorn sono state ritrovate in alcune tombe precolombiane di 1000 anni fa.

Su alcune urne funerarie nel Messico del 300 dC, si può trovare una divinità il cui copricapo è adornato da mais con chicchi sgranati. Consumatori di popcorn si trovano anche tra gli indiani Pueblo, tra gli irochesi, che facevano scoppiare il mais in barattoli con sabbia calda e dai primi coloni che arrivarono in America.
Tuttavia, strano a dirsi, il popcorn ha fatto fatica a diffondersi nei cinema, infatti le prime sale cinematografiche volevano mantenere la stessa atmosfera raffinata e prestigiosa dei teatri frequentati da persone ricche e benestanti che vi si recavano con abiti lussuosi.
I primi cinema erano luoghi per pochi perché i frequentatori dovevano almeno saper leggere e questo non era alla portata di tutti, e le sale divennero presto ambienti lussuosi. Fu la diffusione dell’audio nel 1927 ad aprire i cinema ad un pubblico più vasto.

Dopo la Grande Depressione i pop-corn costavano tra i cinque e i dieci centesimi diventando un lusso alla portata di tutti. I cinema più frequentati erano proprio quelli che che offrivano la possibilità di gustarsi i popcorn venduti davanti agli edifici; infatti erano proprio i proprietari dei cinema a ingaggiare i venditori di mais scoppiato.
Fu verso la metà degli anni ’40 che si diffusero le macchine per popcorn all’interno dei cinema creando un connubio indissolubile che dura ancora oggi.
Solo la diffusione della televisione ha causato un calo nella fruizione dei cinema, tuttavia i produttori di popcorn hanno cominciato a proporre diversi tipi di prodotti, non ultimi quelli da cuocere a microonde.
Oggi la tradizione rimane intatta e i popcorn sono lo snack più amato di chi frequenta il cinema preferito a caramelle, patatine, cioccolatini e gelati vari. Ormai la sola questione legata ai popcorn riguarda le calorie e il costo elevato di questa prelibatezza.
Leggi anche:
Godzilla vs Kong uscirà con anticipo al cinema e su HBO MAX, ecco la data
Spider-Man 3: un nuovo report riaccende le speranze per lo spider-verse cinematografico
Steven Soderbergh non è preoccupato per il destino del Cinema
Oscar Isaac sarà Solid Snake nell’adattamento cinematografico di Metal Gear
La Warner Bros prepara i suoi film per il 2021 annunciando l’uscita al cinema e su HBO Max
I Fratelli Russo pensano che lo streaming sarà il futuro del cinema