Thor: una delle più grandi divinità germaniche

Tutti conosciamo Thor, uno degli eroi della saga The Avengers, figlio di Odino, il re degli dei, e futuro re di Asgard. Il suo destino si viene ad incorciare con quello della Terra ed è per questo che diventerà niente meno che uno degli eroi più amati di sempre insieme ad Ironman, Capitan America, Hulk e molti altri.

Ma il Thor che conosciamo nel film corrisonde al vero Thor? Ma soprattutto, chi è Thor?

thor
Christopher Hemsworth nel ruolo di Thor (The Avengers)

Thor è una delle principali divinità germaniche. Stando a quanto ci dice Tacito nella Germania, opera etnografica che si concentra sui costumi dei popoli germani, Ercole doveva corrispondere a Thor, altrimenti chiamato Donar, il dio del tuono, il quale porta sempre con sé, come arma, il martello Mjolnir che, una volta scagliato contro un bersaglio, ritorna sempre nelle mani del suo padrone. Essendo il dio del tuono, Thor venne poi associato dai romani a Giove, dal quale deriva il nome del giorno di giovedì (Jovis dies), così come dal nome di Donar deriva Donnerstang, equivalente allo stesso giorno della settimana.

Così come è chiarito anche nel film, Thor è figlio di Odino, il signore degli dei nordici. Ma, diversamente da quanto emerge dalla produzione cinematografica, non sarebbe figlio di Frigga (o Frigg), legittima sposa di Odino e principale divinità femminile del sistema di divinità germanico, ma sarebbe nato dall’unione di Odino con la sua amante Jord, dea della Terra. Risiede ad Asgard, il regno in cui risiedono gli dei asgardiani, così come ci racconta anche la tradizione.

Thor appare come un uomo alto e robusto, con i capelli e la lunga barba rossicci: l’aspetto del tipico germano, a ben vedere.

È considerato come un dio amico del genere umano e degli umili, sempre pronto a correre in soccorso e rischiare la vita per chi può aver bisogno di lui. Una divinità forse un pò rude, ma buona e coraggiosa, a lungo venerata dai popoli germani che a lui si rivolgevano prima di correre verso il campo di battaglia. Una descrizione che si sposa fin troppo bene con la figura scelta per “ospitarlo” nei fumetti: all’inizio della sua carriera nel mondo Marvel, infatti, Thor è in realtà l’alter ego di Donald Blake, un dottore storpio che, battendo a terra il suo bastone da passeggio, può trasformarsi nel dio del tuono proprio quando qualcuno ha bisogno del suo aiuto.

Leggi anche:
Thor: Ragnarok ha un easter egg di Legend of Zelda che nessuno aveva notato
I 15 film dei supereroi che hanno incassato di più al botteghino
Perché Cupido è un dio così vendicativo

Pulsante per tornare all'inizio