Il filler è un sistema in grado di correggere le imperfezioni della pelle, così come ritoccare gli anti estetici inestetismi del viso tra cui rughe anche piuttosto profonde e le cicatrici lasciate dopo una grave acne cutanea, o anche per ripristinare dei volumi perduti, del viso, delle labbra o del seno.
Il filler è una sostanza che viene iniettata nel derma o tessuto sottocutaneo, tramite l’impiego di siringhe pre riempite con aghi sottilissimi.
Il termine filler indica un possibile riempimento, in quanto tali sostanze hanno il principale scopo di spianare le rughe e ridurre i segni dell’invecchiamento.
L’intervento che viene effettuato nei pazienti che vogliono migliorare l’aspetto estetico della propria pelle non è considerato assolutamente invasivo, motivo per il quale non viene utilizzata nessuna tipologia di anestesia, anche se l’intervento deve necessariamente essere eseguito da medici professionisti.
Come si svolge il trattamento di filler?
Prima di sottoporsi alle iniezioni di filler è necessario effettuare un colloquio preliminare con il medico specialista che valuterà la tipologia e la gravità dell’inestetismo che si vuole trattare, oltre ad indicare al paziente la tipologia di filler consigliato, tenendo in considerazione anche eventuali allergie e lo stato di salute generale del paziente.
Dato che il trattamento con filler non è assolutamente invasivo non è necessario effettuare alcun tipo di anestesia. Tuttavia essendo alcune aree particolarmente sensibili è possibile optare per la somministrazione di anestetici locali prima di eseguire le iniezioni, servendosi anche di semplici creme anestetiche da applicare localmente.
I filler vengono iniettati sempre tramite siringhe pre-riempite minute di aghi veramente piccoli e sottili, in modo tale da poter depositare la giusta dose di prodotto durante le iniezioni cutanee.
L’ago viene inserito a pochi millimetri sotto lo strato superficiale del derma, e così facendo è possibile ottenere un effetto di ringiovanimento.
Il principale compito dei filler è di riempire proprio le aree in cui viene iniettata la sostanza, e la maggior parte dei filler esercita tale azione in maniera diretta.
Nello specifico il filler viene iniettato in determinati punti andando a rimpolpare, riempire, appianare e rendere voluminose le aree trattate immediatamente.
Ma esistono dei filler che esercitano invece un’azione di riempimento in maniera indiretta, come ad esempio per il filler all’acido polilattico tramite il quale viene esercitata un’azione che stimola la sintesi di nuovo collagene, producendo un effetto lifting indiretto.
Il collagene è una proteina che unito a fibre elastiche e glicosamminoglicani aiuta a mantenere giovane e fresca la propria pelle, ma col tempo proprio il collagene tende a degradarsi causando conseguentemente la comparsa di rughe e perdita di compattezza ed elasticità.
Efficacia del trattamento a base di filler
Uno dei principali vantaggi del filler è il risultato assolutamente naturale e immediato, con il tipico stiramento delle rughe e riempimento dei volumi che dona un aspetto sano, naturale e immediato al paziente, senza dover incorrere in trattamento chirurgico invasivo.
Sia l’aspetto naturale che la non invasività del trattamento, oltre alla possibilità di poter riprendere immediatamente le normali attività rappresentano sicuramente i notevoli vantaggi associati al trattamento a base di filler.
Controindicazioni e costi
Nonostante sia un trattamento estetico non invasivo prima di eseguire le iniezioni di filler è fondamentale che il medico specialista si accerti sullo stato di salute del paziente. Le sostanze di riempimento utilizzate per il filler non devono essere inoculate sottopelle di pazienti che presentano una forma di allergia al filler, o alle sostanze contenute.
Il trattamento a base di filler è assolutamente sconsigliato ai pazienti che soffrono di coagulopatie o anche collagenopatie, così come patologie dermatologiche autoimmuni, donne in gravidanza o durante l’allattamento, e chi ha in corso delle infezioni erpetiche.
Un aspetto sicuramente non trascurabile per la scelta di un trattamento con filler è rappresentato dal fattore costo, ma bisognerà considerare che il rapporto qualità prezzo grava pesantemente sulla scelta della tipologia di trattamento, e sulla tipologia di filler.
E proprio per la grande diffusione anche tra i giovanissimi di tali tipologie di trattamenti estetici, che sia le ditte produttrici che i medici tendono a mantenere i costi dei prodotti piuttosto elevati proprio per contrastare una dipendenza eccessiva da filler.
Il costo di un trattamento filler varia a seconda della tipologia di prodotto, ma soprattutto in base alla zona da trattare. Genericamente il prezzo di una singola seduta presso un medico qualificato si aggira intorno ai 300 o al massimo 600 euro.
Ma piuttosto che aspirare alle vantaggiose offerte e al risparmio, sarebbe più auspicabile decidere di affidarsi a chirurghi e medici esperti, specializzati e competenti in grado di orientare il paziente in scelte più adatte alle proprie esigenze.