Alla scoperta di Ischia: cosa fare e cosa vedere sull’isola termale

Ischia è una splendida isola che ogni anno e per tutto l’anno, raccoglie migliaia di turisti; questo perché dalle sue origini vulcaniche sono nate le terme che offrono benefici al corpo e alla mente.

Oltre alle acque termali che sicuramente richiedono l’attenzione del visitatore, l’isola offre altrettante bellezze; nonostante sia diventata meta turistica, al suo interno si può godere di un centro città dalla storia travagliata e una natura incontaminata dove passare momenti di relax e svolgere diverse attività.

Di seguito, suggeriamo una piccola guida su cosa vedere e cosa fare a Ischia.

Il Castello Aragonese

Probabilmente non sarà la prima volta che lo sentite, ma il Castello Aragonese è una delle principali attrattive storiche dell’isola. Costruito nel 474 a.C. dai Greci e diventata successivamente una cittadella fortificata, è raggiungibile comodamente in ascensore oppure tramite la galleria nella roccia che anticamente veniva usata per difendere il forte dagli invasori; è ancora possibile notare le feritoie nel tetto tramite le quali lanciavano olio bollente e pietre.

La Chiesa del Soccorso e il Torrione

La Chiesa del Soccorso è un’altra importante attrattiva e soggetto fotografico che ogni anno attira turisti da tutto il mondo; si trova a Forio a picco sul mare e a pochi passi dal centro storico, dalle linee semplici e mediterranee, veniva usata dai marinai come punto di riferimento del ritorno a casa. Infatti, visitando la chiesa è possibile notare gli “ex-noto” di marinai e donne come ringraziamento per essere ritornati a casa sani e salvi.

Anche il Torrione era considerato un punto di riferimento; situato a pochi passi dalla Chiesa del Soccorso, da qui partiva l’allarme per l’avvistamento degli invasori e nel tempo ha contribuito a salvare la popolazione ischitana. Oggi ospita un piccolo museo e una galleria di opere d’arti.

Le spiagge di Ischia

Ischia è nota per le sue vasche termali e anche per questo è invasa tutto l’anno dai turisti. Si può avere quindi qualche difficoltà a trovare un posto libero dove prendere il sole e ancora di più avere privacy, ma saranno rinunce lecite nel momento in cui i vostri occhi incontreranno le splendide spiagge e il mare cristallino dell’isola.

Inoltre, essendo terme naturali si può approfittare di qualche giorno di meritato relax presso la Baia di Sorgeto, dove l’acqua calda termale incontra quella marina ma per raggiungerla vi toccherà percorrere più di 200 gradini.

Un’altra bellissima spiaggia è la Baia di San Montano, la cui leggenda vuole che qui sbarcò una delle patrone dell’isola, Santa Restituta proveniente dall’Africa. Qui verrete inebriati dalla spiaggia fine e dorata, un mare verde smeraldo e cristallino e stabilimenti balneari ben attrezzati adatti anche alle famiglie.

Cosa fare a Ischia?

Se per alcuni relax vuole dire sole e mare, per altri invece può essere rilassante una passeggiata lungo i sentieri della natura incontaminata che caratterizza l’isola. Non si può non citare il Monte Epomeo, a 789 metri sopra il livello del mare e facilmente raggiungibile a piedi sulla cui vetta si trova l’antico convento aragoniano, l’eramo di San Nicola.

Per gli amanti dell’escursione, il Bosco della Maddalena è perfetto per ammirare flora e fauna del luogo e percorrere 15Km per arrivare alla piazza di Sant’Angelo, passando per il Monte Trippodi, il Piano di San Paolo e la Pietra dell’Acqua.

E ancora, i giardini La Mortella è un giardino botanico premiato nel 2004 come i giardini più belli d’Italia; qui è ospitata una delle piante più rare e oramai estinte, la Ginko Biloba, come anche la Victoria amazonica pianta d’acqua i cui fiori cambiano colore e si immergono nell’acqua. Inoltre, ogni anno vengono organizzati concerti di musica classica e da camera.

LEGGI ANCHE:
Dove alloggiare a Ischia: ecco qualche consiglio
Vacanze in Giappone a metà costo: il governo nipponico copre il 50% delle spese (FORSE)

Pulsante per tornare all'inizio