Arriva “Covenant”, la saga di J. L. Armentrout

covenantIn Italia abbiamo conosciuto Jennifer L. Armentrout grazie alla saga Paranormal Romance di “Lux”, ci ha divisi e fatti impazzire grazie a quella The dark elements e ci siamo lasciati trascinare dai suoi Young Adult della serie Wait for you.
Jennifer L. Armentrout è una delle autrici del momento, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Vanta una produzione velocissima, sfornando circa quattro/cinque romanzi l’anno. Per questo e per la qualità dei suoi scritti, i lettori la adorano!
Con quale romanzo ha iniziato però la sua carriera? Ebbene sì, la saga di esordio di Jennifer, Covenant, non è mai arrivata in Italia fino ad oggi! Tutto ciò, nonostante in America, il 23 Febbraio, sia uscito il secondo romanzo della seconda serie, The Power.
La lieta novella è giunta il 29 febbraio, quando la HarperCollins Italia ha annunciato l’acquisto dei diritti dei primi romanzi della serie, ma perché ne parliamo con così tanto entusiasmo?

Vi piacciono i “succhiasangue” fuori controllo, privi di anima e con facce deformi?
Questi romanzi fanno per voi.
Vi piacciono i miti Greci contestualizzati nel ventunesimo secolo?
Questi romanzi fanno per voi.
Vi piacciono le protagoniste che sono in grado di prendere a calci nel sedere i loro nemici? Questi romanzi fanno per voi.

half blood covenantIl mondo di Covenant, infatti, è popolato dagli Hematoi (anche detti Puri), discendenti degli Dei Greci. I Puri sono in grado di utilizzare poteri legati alla natura e la “compulsione” per controllare le menti degli umani e… Dei mezzosangue, figli “inferiori” di Hematoi e umani. I mezzosangue, infatti, a differenza degli Hematoi, hanno solo due scelte nella vita: poter diventare delle sentinelle, guardie del corpo addestrate; o essere sottomessi da una droga che li fa diventare schiavi degli Hematoi. Viva la democrazia, insomma!
La protagonista di Covenant si chiama Alexandra Andros, detta Alex, ed è una mezzosangue. La differenza tra lei e gli altri? Tre anni prima dell’inizio della vicenda, sua madre ha deciso di scappare insieme a lei per darsi alla macchia e vivere con gli umani.
Esiste però un motivo per cui gli Hematoi hanno bisogno di sentinelle e guardie del corpo, insomma, per cui non hanno abbracciato un credo nazista: i Daimon. Cosa sono? Degli Hematoi drogati di potere, che catturano e uccidono i puri per “risucchiare” loro una dose, in totale stile vampiro alla “Buffy – L’ammazza vampiri”.
Quando Alexandra viene costretta a tornare al Covenant, l’istituto che si occupa dell’educazione di Hematoi e mezzosangue, preferirà decidere di rischiare la sua vita combattendo, piuttosto che diventare una schiava al servizio dei puri. Ma qual è il suo problema? Il Covenant ha delle regole estremamente rigide ed Alex ha una testa non calda, ma bollente! Inoltre, la prima legge della loro società vieta assolutamente l’amore tra Puri e Mezzosangue, ma lei, ovviamente, non riesce a staccare gli occhi dalla sentinella Aiden St.Delfi, un puro volontario.

Una semplice storia d’amore? No, in “Covenant” c’è molto di più. Dovrete solo scoprirlo. Questa era soltanto parte della sinossi del primo libro “Half Blood”.

covenant apollyonOvviamente, io ho già letto tutti i romanzi in lingua originale, ma correrò in libreria ad acquistarli appena saranno disponibili.
J. L. Armentrout è un’autrice straordinaria. Se non avete ancora letto nulla di suo, vi sorprenderà. Non si tratta del solito romance al femminile pieno di smancerie. Ci saranno molti calci nel sedere, una protagonista con un carattere dinamico, personaggi “secondari” e non che vi faranno innamorare, azione, suspance e quel pizzico di assurdità che rende tutto più frizzante e temi delicati trattati in maniera eccellente.

di Eleonora Ciglio

Pulsante per tornare all'inizio