Cosa vedere a Parma in un giorno

L’Italia è uno dei Paesi più amati al mondo e per questo, ogni anno, diviene una terra in grado di attirare una quantità notevole di turisti che provengono da ogni dove. La nostra nazione contiene il 5% dei beni riconosciuti dal Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco ed è uno dei punti di riferimento per tutti gli esperti e gli amanti dell’arte a livello mondiale, poiché gli artisti del Rinascimento, quelli del Settecento e dell’Ottocento e fino a oggi, le hanno conferito un pregio inestimabile. Le opere d’arte di grande valore risalgono a un arco temporale ben più vasto e i beni archeologici sono tali da condizionare persino l’arte degli altri Paesi.

Fin troppo frequentemente gli italiani hanno sottovalutato la propria patria, preferendo viaggiare all’estero e non conoscendo delle bellezze artistiche culturali, storiche e naturali di grande pregio all’interno dei propri confini. Esiste la possibilità di visitare città incantevoli e di enorme valore, come potrà verificare chi deciderà di fare un tour a Parma. Ecco quindi cosa vedere a Parma

Dove potersi rilassare e degustare prelibatezze a Parma

Nel tour a Parma scoprirete che sono presenti molti palazzi, università, teatri e luoghi d’arte noti in tutta Europa; esistono attrazioni uniche e musei storici che la rendono il luogo ideale per una vacanza anche di breve durata. Rilassarsi in questa città è possibile anche grazie alla presenza di importanti terme dalle proprietà curative e già conosciute in tempi antichissimi; chi soggiornava in questi luoghi poteva trovare benessere fisico e mentale ed ancora oggi è così. Chi vuole, qui può rilassarsi trovando tranquillità e pace, circondandosi dalle delicate colline emiliane e dedicandosi ai piaceri dell’arte, della natura e del buon cibo.

Parma è stata designata ad essere la Capitale della Cultura italiana del 2020, sebbene sia molto rinomata anche per la sua cultura gastronomica grazie alla nota eccellenza del cibo emiliano che offre un’esperienza di degustazione di alto livello. I prodotti più noti sono il Prosciutto crudo, il culatello, il Parmigiano Reggiano, i Vini dei Colli, oltre a tante altre squisitezze.

Uno dei posti dove mangiare a Parma è senz’altro la Trattoria Corrieri, uno dei ristoranti più prestigiosi, oltre che pluri-menzionato da Gambero Rosso e che si trova proprio al centro della città e vicinissimo al Parco Ducale. I vini della cantina provengono da tutta la penisola e sono scelti tra i migliori in assoluto; si possono degustare anche i cognac e le grappe tradizionali. La rustica Trattoria Corrieri non potrete perdervi come aperitivo la torta fritta e salume, come primo il piatto di Cappelletti in Brodo e infine la Punta di Vitello ripiena per secondo.

Un altro posto dove assaporare le ricette genuine sin dal 1960 è la Trattoria dei Grilli, la quale predilige determinati prodotti piuttosto che altri in base alla stagione. Si tratta di portate di produzione propria, a partire dalla pasta sfoglia e finendo con i dolci. Il piatto più amato dai clienti è la tipica Torta Fritta e qui i sommelier aiutano gli ospiti ad accostare il cibo ai vini. All’Antica Osteria della Ghiaia troverete il tipico menù parmigiano, come quello che risale al 1950, e composto da prodotti come i Tagliolini Porro e Pasta di Salame, il Tagliere di Salumi pregiati e l’immancabile gustosa torta fritta.

Cosa fare per un giorno a Parma

Ovunque si possono ammirare castelli e borghi antichi: qui storia e società si incontrano dando vita a cultura e bellezza in oltre 300 beni architettonici e archeologici. È possibile trascorrere qui un giorno indimenticabile, percorrendo Piazza del Duomo, nella quale si trova la romanica Cattedrale di Santa Maria Assunta, nota anche come Duomo di Parma. Il Duomo di Parma risale al XI-XII secolo e unitamente al bellissimo Battistero di San Giovanni, che invece è stato edificato nel XII-XIII secolo da Antelami, è uno dei simboli cittadini.

Nel Duomo di Parma è possibile entrare e visitare le opere di Benedetto Antelami e del Correggio, mentre nel Battistero sono presenti 16 arcate affrescate, iconografie e decorazioni imperdibili. Sempre in Piazza Duomo si trova il Palazzo Vescovile dell’XI secolo, del quale un’ala oggi è diventata Museo Diocesano, ricco di opere d’arte e mosaici romani del V secolo, emersi durante degli scavi e dei restauri. Proseguendo, in Piazzale della Pace si ammira il Palazzo della Pilotta, edificato per i duchi Farnese nel XVI-XVII secolo: al suo interno si trovano il Teatro Farnese, il Museo archeologico nazionale di Parma, il Museo Bodoiniano, la Biblioteca Palarina e infine la Galleria Nazionale di Parma, la quale è anche una delle più belle di tutto il territorio nazionale. Spicca nella piazza il Palazzo di Riserva che contiene il Teatro ducale parmense. Qui vicino c’è il Teatro Regio, uno dei più noti d’Italia e voluto dalla duchessa Maria Luigia.

Superando il Ponte Verdi si giunge allo spettacolare Parco Ducale, un polmone verde cittadino, nel quale ci si può rilassare o fare sport in mezzo a templi, alberi, statue e viali; qui si possono ammirare il Palazzo del Giardino e il Palazzetto Eucherio San Vitale.

Come concludere il tour a Parma

È possibile concludere il tour di Parma in una delle trattorie sopra menzionate e dove è possibile farsi tentare da prelibatezze uniche nel loro genere. Proprio nel centro storico non mancano i locali e i ristoranti pronti ad accogliere i clienti con dei menù a loro dedicati, permettendogli di scoprire qualcosa che i visitatori di questa splendida città non potranno più dimenticare, anche stando seduti a tavola.

Dave

Atipico consumatore di cinema commerciale, adora tutto quello che odora di pop-corn appena saltati e provoca ardore emotivo. Ha pianto durante il finale di Endgame e riso per quello di Titanic. Sostiene di non aver bisogno di uno psichiatra, sua madre lo ha fatto controllare.
Pulsante per tornare all'inizio