Doveva fare un’escursione in kayak ma è finito in bocca a una balena

Adrian Simancas, 24 anni, non si sarebbe mai aspettato che la sua avventura in kayak si trasformasse in un incontro ravvicinato con una balena megattera. Eppure, nelle acque della Patagonia cilena, è successo proprio questo: il giovane è stato inghiottito per alcuni istanti dal gigantesco cetaceo, per poi essere rigettato fuori senza riportare ferite. Ricorda vagamente Pinocchio, vero?

Quando una balena ti scambia per pranzo (ma poi cambia idea)

Ma come è possibile sopravvivere a un’esperienza del genere? La risposta sta nel comportamento di alimentazione delle balene megattere, noto come “lunge-feeding“.

Questi animali nuotano a bocca aperta per catturare grandi quantità di krill e piccoli pesci, filtrando l’acqua attraverso i fanoni (una parte della pelle che scende dalla gola lungo il margine tracheale).

Adrian si è trovato sulla traiettoria della balena durante questa manovra, finendo accidentalmente nella sua bocca.

Fortunatamente per lui, le megattere non sono in grado di ingerire un essere umano. Il loro esofago è troppo stretto e non possiedono denti adatti a masticare prede di grandi dimensioni. Pertanto, anche se una persona finisse inavvertitamente nella bocca di una balena, verrebbe inevitabilmente espulsa, proprio come è successo a kayaker.

Potrebbe interessarti: Le 4 famiglie di Balena: un viaggio nel mondo della zoologia marina

Ma viene da chiedersi una cosa ora: perché le balene compiono delle manovre di alimentazione in superficie?

Succede per via della distribuzione del krill (organismi marini simili a gamberetti)e dei piccoli pesci di cui si nutrono. Questi organismi tendono a concentrarsi in dense aggregazioni vicino alla superficie dell’acqua, spinti dalle correnti e attratti dalla luce. Le megattere hanno sviluppato questa strategia di caccia per sfruttare al massimo queste risorse alimentari.

A prescindere dall’episodio in sé, va sempre ricordato che quando si sta in acque abitate da determinati animali (anche se poco pericolosi come in questo caso), è bene mantenere la giusta distanza dalle aree che più pullulano di fauna. Questo, sia per una questione di rispetto degli animali sia per l’incolumità di chi naviga.

Gianluca Cobucci

La sua vita è cambiata quando ha letto una frase di William Edwards Deming: "Senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione". Da quel momento ha iniziato a leggere e approfondire perché ha fame di conoscenza. Sa a memoria "Il Silmarillion" e cerca di diventare uno Jedi.
Pulsante per tornare all'inizio