La sopravvivenza della Farfalla monarca, conosciuta per i suoi bellissimi colori e la particolare prassi di migrazione, potrebbe essere a rischio di estinzione.
Lo studio è stato condotto da “La Xerces Society“, una società no-profit che impiega forze e risorse per monitorare questa specie di farfalla in particolare. Negli ultimi anni, le ricerche hanno registrato un numero di esemplari che va dai 29 mila ai 27 mila; quest’anno, il numero di esemplari ha sfiorato a malapena le 2 mila unità!
Cosa sta succedendo alla farfalla monarca?
La specie in questione è la Farfalla monarca occidentale che sverna lungo le coste della California, passando per il pacifico nord-occidentale. Il loro modello di migrazione è tra i più studiati e affascinanti, vista l’apparente delicatezza delle farfalle in generale.

Il crollo dei numeri è devastante; la popolazione è diminuita dell’80% ed è un dato molto preoccupante, tanto che ha portato la società a rivolgersi ai federali, per candidarle come specie in via di estinzione.
Cosa sta causando il loro crollo numerico?
I ricercatori de “La Xerces Society” hanno attribuito il loro crollo numerico ai cambiamenti climatici e al disboscamento, cause principali della distruzione dei loro habitat; anche i numerosi incendi che hanno afflitto gli Stati Uniti hanno contribuito alla catastrofe.

Inoltre, l’inquinamento, l’uso dei pesticidi e l’espansione dei progetti abitativi lungo la rotta di migrazione della farfalla monarca non hanno fatto altro che peggiorare ulteriormente la situazione.
Insomma, la mano dell’uomo sarà la causa principale della scomparsa della farfalla monarca, una delle specie di insetti più belle al mondo! Ma forse non tutto è perduto!
Si possono ancora salvare le farfalle monarca? Forse
La società si appella alla popolazione mondiale e la invita ad adottare delle semplici misure, anche quotidiane, per permettere a questa specie – che ricordiamo, grazie alle loro numerose colonie attraggono turisti da tutto il mondo – di sfuggire a una fine imminente. Come?

Piantare nei propri giardini, per le strade e piazze comunali e ovunque si voglia dei fiochi che sbocciano precocemente e delle piante appartenenti alla famiglia delle Asclepiadae, come la genziana minore, per cercare di ricostruire il loro habitat e dare alla farfalla monarca una possibilità di sopravvivenza.
Leggi anche:
Farfalla macaone: l’insetto più sgargiante dei nostri prati (curiosità e caratteristiche)
Il consueto fenomeno delle formiche volanti in Irlanda, quest’anno sarà peggio del solito