Nuova barriera corallina scoperta in Australia: è più grande della Torre Eiffel

La sensazionale notizia è di qualche giorno fa, quando un team di scienziati australiani a bordo della Falkor dello Schmidt Ocean, si imbattono in una nuova, ma allo stesso tempo antica barriera corallina.

Una scoperta del tutto casuale ma che ha suscitato nel team una grandissima emozione, riaccendendo la speranza che stava scemando a causa dei gravi disastri ambientali che ogni anno coinvolgono le acque dei nostri mari.

La nuova barriera corallina supera per dimensione la Torre di Parigi

Le barriere coralline sono uno degli ecosistemi marini più importanti e minacciati; sono fonte di vita e prosperità per tantissime specie di animali oggi a rischio di estinzione, oltre a rappresentare un indicatore della salute del mare.

barriera corallina

Era infatti da più di 120 anni che non si faceva una scoperta di una tale portata; ma ciò che lascia tutti a bocca aperta è l’imponenza della nuova barriera corallina che sembra essere un distaccamento della Grande Barriera Corallina australiana.

E’ alta circa 500 metri e lunga 1,5 chilometri, ha una forma a lama di coltello e si trova a 40 metri di profondità sotto la superficie del mare, motivo per cui fino ad oggi se ne ignorava l’esistenza.

In Australia nuove speranze per l’ecosistema marino

La squadra stava eseguendo una mappatura del fondale nella parte settentrionale della Grande Barriera Corallina.

Il team, guidato dal dottor Robin Beaman della James Cook University, si è poi recato nuovamente sul posto con il robot subacqueo SuBastian – un riferimento voluto a “La Storia Infinita” proprio per enfatizzare l’importanza della scoperta – per analizzare meglio il fondale e catturare video e immagini.

barriera corallina

Qui le parole entusiaste del dottor Beaman:

Siamo sorpresi ed euforici per quello che abbiamo trovato. Non solo mappare in 3D la barriera corallina in dettaglio, ma anche vedere visivamente questa scoperta con SuBastian è incredibile

E ancora:

Questa scoperta inaspettata conferma che nel nostro oceano esistono ancora strutture e specie sconosciute

E tutti noi – appassionati e non – condividiamo l’emozione di questa scoperta sensazionale, che si aggiunge alle altre recenti scoperte come la specie di sifonoforo di 45 metri di lunghezza e le cinque specie di corallo nero fino ad ora sconosciute. Per saperne di più, guarda il video:

Leggi anche:
Oceano Pacifico: trovate spugne marine simili ad alieni, si chiamano E.T. Sponge
Alla scoperta di Victor Vescovo: l’esploratore degli oceani
Inquinamento: anche gli oceani piangono

Tiziana

Difficilmente avvisterete questa donzella in città. Ama la natura e tutto ciò che ne fa parte ma non mettetela alla prova; farebbe di tutto per salvare il pianeta Terra, non si direbbe altrettanto per alcuni umani. Adora gli animali a tal punto da aver sviluppato un linguaggio che usa per comunicare esclusivamente con la fauna. E’ costantemente in compagnia dei suoi più fedelissimi collaboratori: Mirko e Billy. Laureata in Scienze Naturali, nel tempo libero decide di condividere le sue conoscenze con il Bosone. A proposito, Billy e Mirko non sono umani. Sono i suoi zupi.
Pulsante per tornare all'inizio