Parco floreale di Ashikaga: l’incanto dei glicini in fiore

Ashikaga Flower Park: un'oasi di bellezza nel cuore del Giappone

Il parco floreale di Ashikaga è un luogo dove la natura si trasforma in uno spettacolo mozzafiato, un paradiso floreale situato in Giappone, a sole due ore da Tokyo. Immerso nella pittoresca prefettura di Tochigi, a breve distanza dalla vivace Capitale, quest’oasi di pace, è un vero e proprio gioiello botanico, un luogo dove la natura si esprime in tutta la sua magnificenza. Conosciuto in tutto il mondo per la sua straordinaria collezione di glicini, il parco offre un’esperienza sensoriale indimenticabile, un viaggio attraverso colori, profumi e atmosfere incantate.

Glicine su pergolato

Un po’ di storia sul parco floreale di Ashikaga

Inaugurato nel 1968, l’Ashikaga Flower Park nasce dalla passione e dalla dedizione di un gruppo di amanti della natura, desiderosi di creare un luogo dove poter ammirare la bellezza dei fiori in ogni stagione. Nel corso degli anni, il parco si è ampliato e arricchito, diventando una delle principali attrazioni turistiche del Giappone, capace di attrarre visitatori da ogni angolo del globo. 

Il regno dei glicini

Il vero tesoro del parco è la sua collezione di glicini, considerata una delle più belle e vaste del mondo. Tra i suoi esemplari più celebri spicca un albero secolare, con oltre 150 anni di storia, le cui fronde si estendono per oltre 1.000 metri quadrati, creando un’ombra fresca e profumata.

Albero di glicine

Questo gigante ha ispirato il regista James Cameron per la rappresentazione dell’Albero della Vita dei Na’vi nella pellicola Avatar. Non è solo la sua imponenza peró a renderlo speciale, durante la fioritura, i suoi fiori viola, rosa e bianchi offrono uno spettacolo indimenticabile, un’esplosione di colori che incanta lo sguardo e l’anima. 

Non solo glicini

Passeggiare tra i tunnel di glicini del parco floreale di Ashikaga è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. La vista è appagata dai colori vivaci dei fiori, l’olfatto è inebriato dal loro profumo delicato, il tatto è accarezzato dalla morbidezza dei petali ed infine lúdito cullato dal dolce fruscio delle foglie rilassante ed armonioso. 

Tunnel di glicini in fiore

Tuttavia l’Ashikaga Flower Park non ospita solo glicini ma anche una vasta collezione di fiori e piante, che cambiano con il susseguirsi delle stagioni. In primavera, si possono ammirare azalee, rododendri e tulipani; in estate, è il turno delle ortensie e dei gigli; in autunno compaiono i crisantemi e gli aceri, le cui foglie colorate creano un’atmosfera magica. Infine in inverno, il parco si trasforma in un regno di luci, con installazioni luminose che creano un paesaggio fiabesco. 

I visitatori possono percorrere i 23 acri di parco e immergersi in una mostra notturna che cambia tema tre volte nel corso dell’inverno  Tra le sezioni imperdibili ci sono i grandi glicini e gli stagni di ninfee illuminati; proiezioni di fiori di ciliegio che galleggiano su un tranquillo giardino roccioso; il Castello dei fiori, con una serie di fuochi d’artificio a LED, e un giardino di fiori arcobaleno. 

Consigli per la visita

Il periodo migliore per visitare il parco floreale di Ashikaga è durante la fioritura dei glicini, da metà aprile a metà maggio, in occasione del Great Wisteria Festival. Il parco é accessibile tutti i giorni, tramite l’ acquisto di un biglietto d’ ingresso, dalle 10:00 alle 17:00, con orari prolungati durante la fioritura dei glicini e l’illuminazione invernale. Per raggiungere  l’ Ashikaga Flower Park da Tokyo, si può prendere il treno JR Shonan-Shinjuku Line (due ore circa di percorenza) o lo shinkansen JR Tohoku fino alla stazione di Oyama e poi proseguire con la linea JR Ryomo fino alla stazione di Ashikaga.

L’Ashikaga Flower Park è un luogo magico, un’oasi di bellezza e tranquillità dove rifugiarsi dallo stress della vita quotidiana. Una visita a questo parco è un’esperienza indimenticabile, un regalo per i sensi e per l’anima, da dedicarsi almeno una volta nella vita. 

Fonte: https://medium.com/everything-japan/the-150-year-old-japanese-wisteria-tree-will-blow-your-mind-272d403ac027

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio