Il Ragno Scintillante sa ballare meglio di te e lo fa per amore

Il mondo nasconde nei suoi ecosistemi creature straordinarie, e l’Australia ne ha uno davvero particolare il Maratus jactatus, soprannominato Ragno Scintillante: si tratta di un minuscolo aracnide dotato di colori sgargianti e capacità di danza che farebbero impallidire qualsiasi ballerino professionista. Fun fact: è stato identificato solamente nel 2015.

Il Ragno Scintillante “sparklemuffin”: il piccolo ballerino dai colori iridescenti

La prima cosa che che colpisce di questo ragno è il contrasto cromatico tra i sessi. I maschi sfoggiano un’esplosione di rosso brillante e blu metallico che cattura l’attenzione, mentre le femmine mantengono tonalità marroni-grigiastre.

Perché questa differenza così marcata? La risposta risiede nella selezione sessuale, uno dei motori evolutivi più potenti. Vi spiego perché.

Con una lunghezza di appena mezzo centimetro, questi minuscoli ragni vivono nel Wondul Range National Park del Queensland. Il nome scientifico Maratus jactatus deriva dal latino e descrive perfettamente i movimenti sussultori che caratterizzano il loro rituale di corteggiamento (sì, anche gli animali hanno dei sentimenti e li esprimono).

Durante il corteggiamento, il maschio solleva un lembo addominale ornato di squame iridescenti. Questo si trasforma sotto la luce del sole in un caleidoscopio di colori.

un esemplare di Maratus jactatus, un ragno dai colori sgargianti che balla per catturare l'attenzione della femmina

Contemporaneamente, muove le zampe secondo schemi ritmici precisi, generando vibrazioni che attraversano il suolo fino alla femmina. Si tratta di una comunicazione multimodale che combina stimoli visivi e tattili in un’unica performance.

Jürgen Otto, entomologo che ha dedicato anni allo studio di questi aracnidi, descrive (qui la fonte: https://www.peacockspider.org/about) i maschi come “fuochi d’artificio di attività” in presenza delle femmine.

La precisione di questi movimenti solleva interrogativi affascinanti: come può un organismo così piccolo orchestrare sequenze motorie tanto complesse?

La scoperta di questa specie si deve alla ricercatrice Madeline Girard, che durante le sue indagini sul campo ne 2015 ha identificato anche un’altra specie affine, denominata informalmente Skeletorus per le sue caratteristiche marcature che evocano l’iconografia scheletrica, simili alle decorazioni corporee utilizzate nelle cerimonie degli aborigeni australiani.

Animali strani e dove trovarli, vero?

Gianluca Cobucci

La sua vita è cambiata quando ha letto una frase di William Edwards Deming: "Senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione". Da quel momento ha iniziato a leggere e approfondire perché ha fame di conoscenza. Sa a memoria "Il Silmarillion" e cerca di diventare uno Jedi.
Pulsante per tornare all'inizio