Giovanni
Sono alto nella media; sono robusto nella media; sono bello nella media; sono intelligente spropositatamente. Detto questo devo rendere noto solo che adoro la fantascienza in tutte le sue forme; gioco frequentemente on line al vecchio (immortale) Jedi Knight: Jedi Academy e mi diletto leggendo manga che considero 'di un certo livello'. Ho studiato fisica, perché mi hanno sempre incuriosito i meccanismi che regolano la realtà intorno a noi, ma l'oggetto vero della mia passione sta milioni di chilometri sopra di noi, e si mostra appena solo di notte, il cosmo, coi suoi oggetti affascinanti e fenomeni terribilmente meravigliosi. Il resto è vita comune, poco accattivante.
Il sogno della Cometa Atlas finisce in frammenti: HUBBLE cattura le immagini
Curiosità
13 Maggio 2020
Il sogno della Cometa Atlas finisce in frammenti: HUBBLE cattura le immagini
Per gli studiosi, il suo nome in codice è C/2019 Y4 ma al grande pubblico è nota come Atlas, una…
Il Telescopio ELT a caccia di vita tra gli esopianeti attorno alle nane bianche
Curiosità
10 Maggio 2020
Il Telescopio ELT a caccia di vita tra gli esopianeti attorno alle nane bianche
L’Extremely Large Telescope (ELT) è, come si deduce dal nome molto fantasioso, un telescopio estremamente grande, progettato per essere il…
Sonda Cassini: arriva uno spettacolare video del fly-by di Giove
Curiosità
4 Maggio 2020
Sonda Cassini: arriva uno spettacolare video del fly-by di Giove
La sonda Cassini – Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il…
Scoperte Astronomiche ‘impossibili’ fatte dagli Antichi Greci
Curiosità
1 Maggio 2020
Scoperte Astronomiche ‘impossibili’ fatte dagli Antichi Greci
Recentemente su un network no-profit che pubblica notizie scritte da accademici e ricercatori, The Conversation, è comparso un articolo pubblicato…
Il SETI chiude (temporaneamente) la cooperazione col pubblico
Ispirazione
9 Marzo 2020
Il SETI chiude (temporaneamente) la cooperazione col pubblico
“C’è vita nell’universo?” “Siamo davvero soli nel vuoto del cosmo?” o “Dove sono tutti quanti?” Questi interrogativi hanno spinto l’umanità…