Chi è Eikthyrnir, il cervo mitologico che regge l’equilibrio del mondo

Nella complessa architettura mitologica nordica, si erge (nel vero senso della parola) una figura tanto fondamentale quanto poco conosciuta: Eikthyrnir, il cervo cosmico che rappresenta uno dei pilastri dell’equilibrio universale secondo la tradizione scandinava. Contrariamente ai più noti Odino, Thor o Loki, questo essere primordiale opera silenziosamente, incarnando il principio della ciclicità.

Il guardiano delle acque primordiali: Eikthyrnir nella cosmologia norrena

Eikthyrnir è descritto come un maestoso cervo che dimora sul tetto di Valhalla, la sala degli eroi caduti in battaglia. Accanto a lui si trova la capra Heidrun, nota per produrre idromele per i guerrieri del regno dei morti.

Il ruolo cosmologico di questa creatura appare decisamente più complesso di quanto si possa pensare. Nutrendosi delle foglie di Yggdrasil, l’albero cosmico che sostiene i Nove Regni, Eikthyrnir trasforma questa essenza primordiale in rugiada cristallina che, sgorgando dalle sue corna, alimenta Hvergelmir, la fonte primigenia dalla quale nascono tutti i fiumi del mondo conosciuto.

Questa funzione evoca inevitabilmente un parallelo con il concetto diaxis mundi” presente in numerose culture: Eikthyrnir diviene intermediario tra il regno celeste e quello terrestre, catalizzatore di un processo di trasformazione che garantisce la continuità della vita.

Eikþyrnir e Heiðrún si divertono in cima al Valhalla in questa illustrazione tratta da un manoscritto islandese del XVII secolo
Eikthyrnir ed Heidrun si divertono in cima al Valhalla in una illustrazione tratta da un manoscritto islandese del XVII secolo

Paragonabile al ciclo idrologico nella sua concezione moderna, il mito di Eikthyrnir rappresentava per gli antichi scandinavi una spiegazione poetica dei fenomeni naturali legati all’acqua. La rugiada mattutina e le precipitazioni trovavano così la loro origine nelle corna del cervo divino, creando un legame tangibile tra il piano soprannaturale e l’esperienza quotidiana.

Diversamente da creature come Fenrir o il serpente di Midgard, antagonisti del pantheon asgardiano, Eikthyrnir incarna un principio costruttivo e rigenerativo totalmente positivo, per quanto neutrale. Il suo contributo al mantenimento dell’equilibrio cosmico riflette la profonda comprensione norrena dei cicli naturali, dove nulla si perde e tutto si trasforma in un eterno divenire.

Per quanto molto poco conosciuto, la sua presenza nella Prose Edda (ovvero un manuale risalente al 1200 che serviva per tramandare la poesia norrena) conferma la sua importanza nel pantheon della mitologia scandinava.

Come detto poc’anzi, il testo descrive come il cervo si erga su Valhalla e come dalle sue corna stilli la rugiada che dà vita a Hvergelmir. Questa scena è un chiaro simbolo dell’eterno fluire della vita, che non si interrompe nemmeno nella morte: i fiumi che nascono dal cervo scorrono incessantemente, proprio come l’anima dei guerrieri continua a vivere in Valhalla.

Gianluca Cobucci

La sua vita è cambiata quando ha letto una frase di William Edwards Deming: "Senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione". Da quel momento ha iniziato a leggere e approfondire perché ha fame di conoscenza. Sa a memoria "Il Silmarillion" e cerca di diventare uno Jedi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio