La rottura dello schermo dello smartphone è certamente uno degli incidenti più frequenti per tutti i possessori di cellulari di nuova generazione.
Tuttavia, come molti altri accadimenti del nostro dispositivo digitale preferito, buona parte delle rotture e dei danni al display sono certamente evitabili attraverso un po’ di attenzione e qualche precauzione. Scopriamo insieme cosa devi fare per tutelare al meglio lo schermo del tuo smartphone!
Usa una pellicola protettiva
Per prima cosa, ricorda che le comuni pellicole protettive sono il livello di difesa iniziale contro crepe e graffi sulla superficie dello schermo. Scegline una che ben si adatti al tuo device, preferendo quelle in vetro temperato piuttosto che quelle in plastica, poiché maggiormente in grado di resistere anche a urti e cadute accidentali, assorbendo l’impatto sulla propria superficie invece che su quella dello schermo dello smartphone. Ne trovi di ottime sul sito Smartphonecover.it.
Valuta l’uso di una custodia
Così come la pellicola, anche la custodia esterna non può che rappresentare un elemento fondamentale per proteggere al meglio lo schermo dallo smartphone. Considerato infatti che la maggior parte delle crepe sul display sono il frutto di cadute accidentali, una custodia anti-urto sarà probabilmente sufficiente per evitare (o contenere al minimo) questi danni.
Anche in questo caso il nostro consiglio è quello di acquistare delle custodie originali, realizzate dallo stesso produttore appositamente per lo specifico modello di smartphone in tuo possesso. In alternativa puoi ricorrere a un modello prodotto da terze parti, preferendo le protezioni migliori da parte dei produttori più affidabili sul mercato.
Meglio evitare il sole
L’esposizione prolungata del telefono al sole potrebbe esporre il proprio dispositivo elettronico a qualche danno, sia per lo schermo per altri componenti interni. Non occorre essere dei grandissimi esperti per sottolineare che tutto ciò avviene a causa del surriscaldamento a cui sarebbe esposto il proprio cellulare, e che in alcuni casi potrebbe compromettere in maniera molto grave l’intera stabilità del sistema.
Ricordiamo in particolar modo che gli schermi LCD sono sicuramente più sensibili ai raggi ultravioletti, e che il contatto diretto con la luce solare, magari per diverse ore al giorno, potrebbe favorire l’insorgenza di danni scarsamente riparabili. Certo, il rischio è sicuramente maggiore per i cellulari di vecchia generazione, considerato che i moderni display LCD sono teoricamente immuni da queste problematiche. In ogni caso, è sempre bene non sfidare il destino e cercare di tutelare al meglio lo schermo dello smartphone anche da questi potenziali pregiudizi.
Meglio spegnere lo smartphone quando non serve
Molte persone hanno l’abitudine di tenere acceso lo smartphone 24 ore su 24, anche di notte, quando magari non serve. Ebbene, salvo il caso in cui non sia necessario (perché per esempio è l’unico strumento di comunicazione telefonica in proprio possesso), è sempre opportuno dare un po’ di riposo al cellulare.
Ricordiamo anche che la buona norma di spegnere lo smartphone dovrebbe essere estesa in maniera molto più frequente al solo display. Meglio cioè impostare un timer per lo spegnimento automatico dello schermo, risparmiando energia e tutelando l’integrità di questo componente.
LEGGI ANCHE:
Quando la tecnologia incontra il sociale: nasce in Madagascar la prima scuola stampata in 3D
Smart Tv e nuove tecnologie nel 2022 (GUIDA)