Ravenna è stata protagonista di importanti eventi storico-culturali rimasti impermutati nel tempo; basti pensare che è stata la capitale dell’Impero romano d’Occidente per essere poi rivendicata dal re dei Goti, Teodorico, il quale si distinse per la sua politica di estensione soprattutto dal punto di vista religioso. Ciò ha portato alla nascita di diversi luoghi di culto tuttora presenti, che arricchiscono la città da un punto di vista religioso, culturale e architettonico. Passò poi all’Esarcato bizantino e per la terza volta fu nominata capitale.
E ancora, Ravenna ha visto il passaggio di figure italiane importanti, come il poeta Dante Alighieri che passò gli ultimi anni della sua vita proprio nella città romagnola; camminare per le vie della città vuol dire fare un tuffo nel passato e ripercorrere le orme di grandi uomini e tutto ciò la rende una delle mete turistiche italiane per eccellenza.
Dove acquistare casa a Ravenna
La ricchezza che la caratterizza fa certamente salire il valore degli immobili, in modo particolare nelle zone più centrali e turistiche. Tuttavia, non sarà difficile trovare appartamenti in vendita a Ravenna. E’ chiaro come alcuni quartieri siano più economici rispetto ad altri, mantenendo sempre lo stile e il decoro che vuole una città come questa.
La valutazione è totalmente soggettiva e a seconda delle proprie esigenze e disponibilità, è possibile vivere in tutti i comfort. Sospesa tra il mare e la collina, distinguiamo la città tra il centro storico e marina di Ravenna, entrambe meritano un’occasione!
Il centro storico: cuore della città romagnola
Ogni anno, il centro storico di Ravenna attira migliaia di turisti da tutto il mondo; qui vi sono tra le principali attrattive e in quanto patrimonio culturale, queste incidono sul mercato immobiliare. Qui si trova la tomba di Dante Alighieri, il Mausoleo di Galla Placida (imperatrice romana fortemente religiosa) e diverse Basiliche come quella di San Vito e di San Francesco per citarne alcune.
I prezzi degli appartamenti si aggirano intorno ai 2 mila euro a metro quadrato e ciò nonostante, è tra le zone più ambite per acquistare casa. Non solo per il turismo, vivendo qui si può raggiungere facilmente ogni attività e infrastruttura oltre a essere ben collegata con il resto dei capoluoghi della provincia. Tutto è raggiungibile a piedi o in bici, grazie alle numerose piste ciclabili rese disponibili anche per combattere l’inquinamento.
E perchè non gustarsi un piacevole caffè in Piazza del Popolo?
Marina di Ravenna: una città sull’acqua
Anche la zona che si affaccia sulla costa è particolarmente ambita e gettonata; ogni anno, Marina di Ravenna raccoglie, durante il periodo estivo, migliaia di turisti. È un’ottima zona se si decide di investire in attività ricettive e simili o vivere gli eventi estivi destinati a coinvolgere i residenti. Diversamente dal centro storico, a Marina di Ravenna i prezzi degli immobili sono più alti: da 1900 euro a 2500 euro a metro quadrato, a seconda dell’ubicazione della casa se più vicino o lontana dal mare e dalle attività. La costa è stata protagonista di una delle più belle poesie di Eugenio Montale, Dora Markus, a cui è stata dedicata una piazza a suo nome proprio a Marina di Ravenna.
E ancora, a renderla speciale è l’immancabile Sagra della Cozza e il Beaches Brew, i numerosi stabilimenti balneari ben attrezzati e il Museo Nazionale delle Attività Subacquee.
Leggi anche:
Una Casa Vittoriana di 139 anni è stata spostata per sette isolati
Ferrara e i suoi quartieri: dove affittare o acquistare la casa dei tuoi sogni
Servizi essenziali per gli anziani durante la situazione di emergenza Covid