L’eco-sostenibilità nel mondo della moda: una realtà sempre più importante

Il tema dell’eco-sostenibilità è sempre più frequente a causa dei numerosi fattori che stanno alterando i biotopi del nostro pianeta. Tutti concordiamo sul fatto che le conseguenze saranno catastrofiche se si continua di questo passo.
Ma se è vero che la differenza la fa il singolo cittadino con le piccole azioni della vita quotidiana, un impatto maggiore può essere esercitato anche dalle grandi aziende; a tal proposito, in molte, sono le compagnie che si sono adoperate nell’adottare misure per la salvaguardia dell’ambiente e in particolare nel mondo della moda.

Sempre più brand si convertono al totalgreen

Sempre più organizzazioni di moda abbracciano la causa dell’eco-sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente, adottando misure che non solo portano un risultato di successo indiretto verso il brand, ma riescono efficacemente a essere di utilità alla natura attraverso promozione di articoli totalgreen e attività di beneficienza verso associazioni che si prodigano in questa lotta.

Un esempio sono le borse di Alviero Martini che sono state presentate all’Expo 2015 con un nuovo motivo, sempre Geo ma in chiave food; si tratta una borsa totalmente eco-sostenibile in cotone 100% organico impreziosite da inserti in pelle a concia vegetale in linea con i valori promossi dall’evento, sostenibilità e responsabilità per il mondo che ci circonda.

Le modalità

Sempre più aziende dell’abbigliamento appoggiano il tema della moda eco-sostenibile, ma in che modo? In primis, eliminando le sostanze tossiche utilizzate nel processo di produzione nell’industria tessile (alcune di queste sono gli alchilfenoli, ftalati, coloranti azoici, clorobenzine e metalli pesanti come il cromo VI, mercurio e piombo) le quali si accumulavano nelle acque reflue durante il lavaggio; un processo che continuava ad essere sottoposto inconsapevolmente dal cliente finale con i quotidiani lavaggi.

Moltissimi brand oggi producono abbigliamento sostenibile proprio per sensibilizzare il cliente nell’importanza dei progetti legati alla salvaguardia dell’ambiente; articoli come vestiti e scarpe prodotti in fibre naturali e senza l’utilizzo di sostanze non biodegradabili, tessuti dalle alte prestazioni tecnologiche, processi che riducono l’emissione di CO2 e l’impiego di acqua ma ricorrendo all’energia pulita e sostenibile. Il risultato è un abbigliamento alla moda, sostenibile, etico e molto più fashion!

Leggi anche:
L’importanza degli imballaggi ecosostenibili per il nostro Pianeta
Uno studio olandese dimostra l’impatto negativo dei rifiuti DPI sull’ambiente
La fotografia di un orso in mezzo ai rifiuti scuote l’opinione pubblica

Pulsante per tornare all'inizio