Da qualche giorno è iniziato uno dei più grandi eventi a tema Tech e che lo scorso anno non ha avuto luogo a causa del Coronavirus. Parliamo del Mobile World Congress 2021 a Barcellona, dove gli ospiti sono alcune tra le più grandi compagnie dell’ambito come Samsung e Sony e tanti altri importanti protagonisti della scena.
Nonostante all’evento siano stati annunciati vari modelli di smartphone, i principali giocatori del Mobile World Congress 2021 sono i gadget super tecnologici e indossabili. Ma non mancano le novità dall’innovazione tecnologica i cui argomenti spaziano dal 5G alle automotive, dai social network all’IA.
I nuovissimi gadget tecnologici indossabili
L’evento si sta svolgendo in parte in presenza – con circa 50 mila partecipanti – mentre alcune compagnie hanno dato la loro disponibilità in conferenze stampa online. Come già detto, i riflettori sono principalmente rivolti sui gadget indossabili.
Samsung ha presentato il nuovo Galaxy Watch, il primo dispositivo a integrare il software ONE UI Watch la cui interfaccia è stata appositamente studiata per migliorare la connessione tra il Galaxy Watch e lo smartphone. Sarà presto disponibile sulla nuova piattaforma unificata progettata in collaborazione con Google e che verrà presentata in occasione della Unpacked di Samsung questa estate; gli utenti grazie a questa evoluzione avranno accesso a un’ampia gamma di applicazioni e funzionalità appositamente dedicati. Nel frattempo, i modelli precedenti di questo prodotto vanno a ruba perché come riportato su convenienza.com, l’uscita di nuove serie determina anche una riduzione dei prezzi di quelli che non verranno più prodotti o supportati. Approfittatene!
Anche la compagnia cinese Lenovo ha dato sfogo alla sua creatività con una serie di nuovi gadget e dispositivi mobili; parliamo dello Yoga tab 13, tab 11, tab M7 e tab P11 Plus, tablet di fascia economica ma performanti e utili anche in ambito aziendale.
Tuttavia, il pezzo forte di Lenovo è lo Smart Clock 2 e il dock di ricarica wireless. Si tratta dell’evoluzione del precedente Smart clock con un display da 4 pollici touch, altoparlanti integrati da 3 W, design compatto e aggiornato e privo di telecamere per la privacy. Alcune funzionalità rimangono quelle della precedente generazione ma qui abbiamo Google Assistant che permette di usare lo Smart Clock 2 come fosse uno smartphone, fissando appuntamenti e gestire al meglio i propri impegni.
E ancora, tra le tantissime presentazioni che ancora oggi si stanno svolgendo abbiamo YouCare, la t-shirt intelligente che funziona con il 5G e che si concentra sulla tecnologia tessile. Si tratta del frutto della collaborazione tra ZTE e Google, questo indumento è il nuovissimo servizio di monitoraggio sanitario a distanza con una serie di componenti metallici incastonati naturalmente nel tessuto. E’ in grado di rilevare un gran numero di parametri bio-vitali (la frequenza cardiaca, la respirazione, il sudore, lo sforzo muscolare, la temperatura) tramite i sensori tessili e trasmetterli grazie al 5G. Il futuro di ogni cittadino e sportivo per monitorare la propria salute.
Non ci resta che aspettare il termine della manifestazione per saperne di più su altre novità e nel frattempo, attendere che questi prodotti escano sul mercato, sperando non serva vendere qualche rene per comprare quelli che ci interessano maggiormente!
Leggi anche:
Tecnologia in cucina, ecco i migliori gadget hi-tech per il tuo barbecue
Questo Alien Day ha lanciato diversi gadget a tema (FOTO)
La versione galleggiante della Flintmobile è il gadget dell’estate