GdR via web: strumenti per giocare a distanza

Siete lontani dai vostri amici ma vorreste giocare di ruolo con loro?
Siete bloccati a casa per qualsiasi motivo ma non volete rinunciare ai vostri Gdr preferiti?
Nessuno del vostro gruppo ha uno spazio adeguato per ospitare una sessione e non sapete come fare ad organizzarla?
Siete soltanto pigri ma vorreste giocare lo stesso?

Soluzioni per giocare di ruolo ciascuno da casa sua ce ne sono a bizzeffe, ma molti giocatori di ruolo tendono ad evitarli, di norma, prediligendo l’approccio al tavolo. Scelta comprensibile, certo, ma non sempre è possibile, e piuttosto che rinunciare al gioco…

GDR: video, chat e non solo

Una chiamata skype o un gruppo whatsapp sono cose sappiamo fare tutti, ma a volte potrebbe non essere abbastanza per gestire una campagna al meglio. Per quale motivo? Beh, difficile gestire tiri di dado e molto altro, ad esempio. Come si può fare dunque, per organizzare una sessione via chat di testo o vocale?

Beh, tralasciando per un attimo i tavoli da gioco virtuali, che esaminerò successivamente, ci sono una serie di strumenti utili per questo che potete trovare in sistemi di comunicazione normalmente utilizzati senza queste funzioni.

Telegram, ad esempio, grazie alla possibilità di inserire nelle chat di test bot multifunzionali, permette di tirare virtualmente dei dadi e molto altro. Lo stesso è possibile farlo con Hangouts, sul quale invece sono più comuni chat vocali che testuali. Ma se voleste unire le due cose, trovando un sistema un po’ più complesso, dove dovreste andare?

Indubbiamente la risposta è: Discord. Sistema di chat vocale e testuale pensato per i videogiocatori, la sua versatilità e la compatibilità con bot di ogni genere lo rende uno strumento preziosissimo per chi vuole giocare di ruolo online. La possibilità di strutturare dei veri e propri server con canali diversificati lo rende uno strumento molto versatile, capace di utilizzare sia chat di testo che vocali e sfruttare le funzioni di una grande quantità di bot capaci di tirare dadi se non estrarre carte, rune e quant’altro. Inoltre, per chi gradisce un sottofondo musicale durante le sessioni via chat vocale, discord permette di utilizzare dei bot anche per quello: è infatti estremamente facile chiedere a uno di questi strumenti di cercare una traccia audio su youtube e farla sentire a tutti i presenti nella propria chat vocale.

Tavoli da gioco virtuali

Strumenti un po’ più articolati, i tavoli da gioco virtuali permettono di gestire ogni aspetto di una campagna in condivisione telematica: dalle schede, ai tiri di dado, a mappe ed altro. In quasi tutti i casi purtroppo le chat vocali non sono fantastiche… ma niente vieta di affiancare questi tavoli virtuali a Hangouts, Discord, Skype o qualsiasi altro sistema di conferenza via web vi piaccia utilizzare.

Fantasy Grounds, ad esempio, è stato uno dei primi. Ottimizzato per D&D, permette di gestire un’intera campagna e recentemente è uscito in una seconda edizione migliorata per stare al passo coi tempi. Non c’è una versione gratuita, ma acquistare il pacchetto pro permette al master di far giocare con lui anche utenti che non possiedono il software.

Roll20 è invece, probabilmente, il sistema più usato ed apprezzato. La funzionalità base di roll20, oltre alla gestione delle schede e dei tiri di diversi dadi, è quella di permettere la creazione di mappe quadrettate sulle quali si possono muovere una serie di token che rappresentano i personaggi presenti, permettendo quindi agli amanti dei GdR di gestire incontri e combattimenti con una certa precisione. Roll20 supporta un grandissimo quantitativo di regolamenti di GdR, ed è possibile creare le proprie statistiche per gestire regolamenti che non siano già inclusi. Oltre a queste funzionalità gratuite, ve ne sono alcune a pagamento che permettono di rendere le partite ancora più memorabili.

Molto simile, ma nato da poco ed ancora in via di sviluppo, è Astral Tabletop, creato in collaborazione con DrivethruRPG (se non sapete di cosa parlo, vi basti il fatto che è uno dei più grandi rivenditori online di GdR). Attualmente Astral richiede di passare più tempo a customizzare le schede perchè i sistemi di gioco inseriti non sono ancora integrati al 100%, ma i token e le animazioni sono molto curate, come anche un sistema di illuminazione dinamica che permette di far sì che in ogni momento il token che il personaggio sta controllando abbia visuale solo nei punti della mappa che il suo personaggio potrebbe effettivamente vedere.

Tavoli da gioco testuali

Il GdR play by chat è forse il sistema di gioco online più vecchio che ci sia. Quando non esistevano programmi di questo genere, infatti, c’erano siti web dedicati al gioco via chat, via forum o via email.

L’evoluzione di questi vecchi sistemi è senza dubbio RoleEver, un’app smartphone che permette di gestire una campagna in toto.. Oltre ad essere un prodotto totalmente italiano con una community crescente, RoleEver ha una funzionalità interessante, che è quella di permettere al sistema di strutturare dei turni di gioco della durata di diverse ore. In questo modo ad ogni giocatore viene notificato quando è il suo turno, e può inviare entro il termine del tempo precedentemente impostato un singolo messaggio, con allegato se necessario un tiro di dado.
Con RoleEver si ha un’esperienza di gioco decisamente innovativa, dal momento che essendo un prodotto utilizzabile solo su smartphone e avendo una struttura di questo genere, rende il gioco di ruolo una cosa da gestire nella propria quotidianità. Impostando, ad esempio, un turno di 4 ore, è possibile per un giocatore che magari è a lavoro rispondere alla prima occasione in cui ha un attimo di pausa, oppure, se proprio non riesce, passare il suo turno al giocatore successivo facendo sì che il gioco prosegua senza dover per forza attendere che abbia l’occasione di scrivere.

Mille modi per giocare ai Gdr

Vi ho già dato un sacco di soluzioni, ma se non vi bastassero, sappiate che ce ne sono altre, più o meno semplici. Inoltre, se non sapete da dove cominciare, cercate nelle community di GdR dove potreste trovare molte informazioni a riguardo: ci sono molti server discord o gruppi telegram dedicati all’organizzazione di campagne, mentre Roll20 ha una folta community con un forum dedicato per cercare giocatori.

In sostanza… non lasciate che la distanza vi fermi. Il GdR è più forte di questo, e si può giocare anche senza bisogno di riunirsi tutti davvero attorno allo stesso tavolo.

Leggi anche: Netflix Party: l’app per guardare Netflix insieme agli amici via web

Pulsante per tornare all'inizio