Il progetto è iniziato nell’agosto del 2011 e tra poco verranno aperte le porte della più grande città virtuale di Minecraft. Il gioco è considerato uno dei titoli più influenti e gode di parodie, adattamenti, spin-off nonché di corpose community in tutto il mondo tra cui quella di Minecraft Italia, da sempre presente su progetti relativi al titolo; non a caso, il gioco ha raggiunto in poco tempo più di 10 milioni di giocatori. Ma non ha ancora smesso di stupire. Un gruppo di giocatori, THEJESTR, ha deciso di creare una città virtuale che si chiama Greenfield il cui progetto è ancora in fase di sviluppo. La mappa sarà scaricabile in modo da poter vivere questa particolare esperienza.

Scopriamo Greenfield, la città di Minecraft
Greenfield è una città vera e propria, propone un centro con i grattacieli, aree industriali, ferrovie e metropolitane, ma anche autostrade, il lungo mare, il cinema illuminato, il porto e molto altro, il tutto realizzato utilizzando una scala 1:1 dove un blocco equivale ad un metro cubo, in questo modo la sensazione di girare per una vera città è decisamente maggiore.
Inoltre, l’aspetto e i dettagli, come i graffiti, rende la città più credibile e realistica. Ogni edificio è arredato e funzionale, tutto è costruito nei minimi dettagli e attentamente pianificato. E non è tutto perché seminati in giro per la città ci sono nascosti molti easter egg da trovare.
Il progetto di Greenfield in Minecraft ha coinvolto circa 400 persone tra progettisti ed architetti e i lavori proseguono ininterrottamente da 9 anni, ciascuno ha contribuito caratterizzando la città che, nata sulla base di Los Angeles, non assume i connotati di una città specifica, ma grazie al lavoro di squadra e all’attenzione messa nei dettagli, potrebbe essere una qualsiasi metropoli.
NJDaeger, uno degli amministratori del server dedicato, racconta che gli interni sono sottoposti regolarmente ad ispezione in modo da garantire l’omogeneità del lavoro.
I creatori parlano di una “piccola città” perché si presume che Greenfield sia arrivata ad un 20%, ma occupa già circa 450 mb di spazio e questo dice molto sull’accuratezza del lavoro. Siamo tutti in attesa del 26 maggio quando sarà possibile farci un giro da soli dopo l’aggiornamento 0.5.3 della mappa!