Morosità e ritardi nei pagamenti degli affitti? Zappyrent ha trovato la soluzione

Affittare una seconda casa di proprietà è sempre un modo profittevole per ricavare un’entrata in più a fine mese.

Tante volte, però, succede che gli inquilini che la occupano non rispettano i termini di pagamento o si rivelano addirittura morosi.

Una condizione che, in molte circostanze, ha influito anche sulla volontà dei proprietari, scoraggiandoli al punto da rinunciare alla seconda rendita.

A confermare questa tendenza c’è lo studio elaborato dall’Osservatorio sugli affitti portato avanti da Zappyrent, la società che sta rivoluzionando il settore attraverso un processo di digitalizzazione e semplificazione delle locazioni immobiliari.

Dai risultati dell’indagine emerge che un inquilino su tre non paga o paga in ritardo il canone di locazione.

Tra le aree più colpite si attestano le principali città italiane, tra cui Roma, con il 35% degli inquilini che pagano oltre il termine e il 20% che non paga affatto.

Seguono poi Torino, con il 12% di inquilini che pagano in ritardo, Milano, con il 6% di ritardatari e il 3% di morosi e Firenze, con i dati più bassi, solo il 3% vanno oltre la scadenza mensile.

Gli eventi legati alla pandemia, poi, sembrano aver giocato a sfavore dei proprietari di immobili, con una riduzione evidente dei periodi di affitto e un incremento di morosità.

In realtà, a ben guardare, il mercato ha solo subito alcune trasformazioni. Le esigenze degli inquilini sono cambiate, si recano ancora nelle grandi città, ma ci restano per meno tempo.

In buona sostanza sono cambiati i profili dei fuorisede.

A Roma, ad esempio, si recano principalmente studenti e giovani lavoratori, Firenze è aggredita prevalentemente da stranieri, mentre Milano si posiziona sempre sul podio come città più trafficata da lavoratori che vogliono far crescere la loro professione.

La novità principale introdotta da Zappyrent, al di là di questa rilevazione, sta nella nuova impostazione data ai rapporti d’affitto che include una specifica politica di protezione a vantaggio dei proprietari.

L’intera procedura d’affitto è stata digitalizzata attraverso la piattaforma della società che consente a inquilini e proprietari di incontrarsi gratuitamente, attraverso la pubblicazione di annunci da una parte e la ricerca della migliore soluzione dall’altra.

Inoltre, le fasi successive di conclusione dell’accordo e pagamento sono state completamente automatizzate.

Il versamento del canone sull’account del proprietario, di fatto, avviene puntualmente ogni mese anche nelle circostanze in cui l’inquilino non dovesse provvedere al pagamento.

Un’innovazione importante, che tutela i proprietari da eventuali spiacevoli sorprese e offre una garanzia in più per incoraggiarli a mettere a rendita il loro appartamento, senza rinunciare a tutti i vantaggi dell’affitto immobiliare.

Leggi anche:
Rimini: cosa vedere e cosa fare se hai poco tempo
Rinnovare casa: piccoli trucchi per un budget limitato
Una Casa Vittoriana di 139 anni è stata spostata per sette isolati

Dave

Atipico consumatore di cinema commerciale, adora tutto quello che odora di pop-corn appena saltati e provoca ardore emotivo. Ha pianto durante il finale di Endgame e riso per quello di Titanic. Sostiene di non aver bisogno di uno psichiatra, sua madre lo ha fatto controllare.
Pulsante per tornare all'inizio