Come sappiamo, la Rowling così come altri autori nel mondo, sta sfruttando il tempo a casa per dedicarsi al lavoro di scrittura. E l’annuncio dato di recente, lascia intendere che la riesumazione di The Ickabog (o L’Ickabog se preferite una provvisoria ma non confermata traduzione in italiano) sia proprio un parto delle ore che la scrittrice sta passando nell’isolamento dovuto all’emergenza Covid-19.
The Ickabog, una nuova storia originale di J. K. Rowling
Tuttavia, non tutti i mali vengono per nuocere e infatti, i fan della creatrice di Harry Potter avranno di che gioire dato che la storia avrà una cadenza episodica e soprattutto, sarà fruibile online in modo del tutto gratuito.
I primi due capitoli sono già disponibili presso il sito appositamente creato per ospitare il racconto (più sotto trovate il link).
Inoltre, introducevamo parlando di “riesumazione” perché The Ickabog è si un’opera inedita, ma venne abbozzata più di una decade fa durante il periodo in cui J. K. Rowling scriveva sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith.
Sulla favola
Si tratta di una favola a tutti gli effetti e non a caso, inizia con il più classico dei “c’era una volta”.
Come l’autrice ha chiarito attraverso una serie di 13 statement relativi al suo nuovo lavoro, The Ickabog non è uno spin-off di Harry Potter bensì una storia auto-conclusiva ambientata in un mondo magico, Cornucopia, diverso da quello delle vicende Hogwartsiane.
The Ickabog è una storia sulla verità e l’abuso di potere. Ma essendo stata scritta più di un decennio fa, non consideratela come una risposta a tutto ciò che sta accadendo nel mondo in questo momento
L’autrice sul racconto
La Rowling, poi, ha condiviso dettagli sulla realizzazione della storia, raccontando di come riprendere in mano questo lavoro, per lei, sia stato un vero salto nel passato.
Dai post, per esempio, si vedono spezzoni del racconto scritti a penna e un’intestazione grafica che l’autrice ammette di non sapere a cosa fosse ispirata. Tutte curiosità che potete trovare nel suo thread ufficiale di Twitter (qui sotto).
The Ickabog è ovviamente indirizzato a un pubblico di bambini e ha come intento quello di intrattenerli durante le lunghe ore della quarantena.
A partire dai primi due capitoli online dal 26-05, ogni episodio della favola sarà caricato con una cadenza quotidiana per una durata complessiva di 7 settimane. Potete iniziare a leggerla qui! Purtroppo, per ora, non è disponibile in lingua italiana.
Ciliegina sulla torta è l’invito della Rowling rivolto ai potenziali lettori: infatti, sarà possibile inviare i propri disegni in vista di una pubblicazione cartacea con illustrazioni dei fan.
Cos’altro aggiungere se non buon viaggio nel mondo di questa nuova storia originale!