A San Quintino, è ricomparso il topo canguro (Dipodomys gravipes) che era considerato estinto

Il topo canguro (Dipodomys gravipes) di San Quintino è un piccolo roditore affascinante e dalla morfologia particolare; si caratterizza per le sue zampe posteriori lunghe simili a quelli dei canguri, un perfetto adattamento ad ambienti aridi e per sfuggire ai predatori.

Qualche informazione sul topo canguro

Il topo canguro fa parte della sottofamiglia Dipodomyinae e include due generi principali: Dipodomys (di cui fa parte il topo canguro di San Quintino e altre 20 specie) e Microdipodops (a cui appartengono i topi canguri minori).

Le loro lunghe zampe gli permettono di saltare anche oltre i 2 metri, il suo peso non supera i 200 grammi e la coda è molto lunga (in alcune specie ornata da una frangia di peli), ed è utile per l’equilibrio.

Topo canguro di San Quintino (Dipodomys gravipes)
Topo canguro di San Quintino (Dipodomys gravipes) – fonte: https://www.inaturalist.org/photos/64346443 autore hectormarquez

E’ una specie che si è adattata perfettamente agli ambienti aridi ed è in grado di vivere senza acqua, grazie alla loro capacità di assorbire i liquidi da semi e piante e reni altamente efficienti, concentrando al massimo l’urina ed eliminando i prodotti di scarto con una minima perdita di acqua, fino a farla diventare quasi solida.

Una nuova speranza per il Dipodomys gravipes di San Quintino

Il topo canguro di San Quintino – il cui nome scientifico è Dipodomys gravipes – è originario della Baja California, in Messico. Questo piccolo animale era stato dichiarato estinto nel 1994 dalle autorità messicane, a causa della distruzione del suo habitat e dell’elevata presenza di gatti selvatici.

Tuttavia, nel 2019 alcuni scienziati avvistarono ben quattro esemplari in natura, suscitando forte interesse e riaccendendo una scintilla di speranza per la sopravvivenza di questa specie. Infatti, erano più di 30 anni che non venivano avvistati esemplari, ma grazie a questi nuovi avvistamenti la specie non è più da considerarsi estinta.

Ciò nonostante, il numero di individui è altamente ridotto e continua a essere una specie a rischio d’estinzione nel resto del mondo; la causa principale è comune a quelle di molte altre specie a rischio, ovvero la distruzione del loro habitat a causa dell’uomo, i cambiamenti climatici e i predatori.

Restiamo però fiduciosi che questi splendidi animali possano continuare a resistere e ad aumentare di numero. Rappresentano la speranza che forse non tutto è perduto!

Leggi anche: Lamantino: 10 curiosità che forse non conoscevi su questo simpatico animale

Tiziana

Difficilmente avvisterete questa donzella in città. Ama la natura e tutto ciò che ne fa parte ma non mettetela alla prova; farebbe di tutto per salvare il pianeta Terra, non si direbbe altrettanto per alcuni umani. Adora gli animali a tal punto da aver sviluppato un linguaggio che usa per comunicare esclusivamente con la fauna. E’ costantemente in compagnia dei suoi più fedelissimi collaboratori: Mirko e Billy. Laureata in Scienze Naturali, nel tempo libero decide di condividere le sue conoscenze con il Bosone. A proposito, Billy e Mirko non sono umani. Sono i suoi zupi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio