Tutti i termini cinematografici aggiunti nel Dizionario Inglese

Dal grande schermo all'Oxford Dictionary

Puntuale come un orologio svizzero, il terzo degli annuali aggiornamenti del dizionario inglese più famoso e rispettato dagli anglosassoni non tarda ad arrivare e ci riserva una bella sorpresa: all’Oxford English Dictionary – il dizionario inglese più autorevole – saranno presto aggiunte oltre 100 parole legate alla settima arte, alle pellicole che maggiormente hanno influenzato il panorama culturale ed emotivo e non per ultimo a quei registi e artisti che, tra gli altri, si sono distinti per questa o quell’altra caratteristica che rende il loro stile unico e riconoscibile. Tutti i termini cinematografici aggiunti nel Dizionario Inglese derivano da un utilizzo lessicale sempre più ricco di parole legate al mondo del cinema, ai suoi autori e alle sue narrazioni.oxford english dictionary

Nella lista, riportata proprio da OED, si annuncia l’inserimento di termini che spaziano da Scream Queen che indica un’attrice nota per le sue interpretazioni nel mondo dell’horror, fino ad arrivare al più tecnico Walla, nome attribuito al background sonoro di un indistinto vociare di sottofondo,passando per Cinefilo, termine che, come ben saprete, identifica un appassionato del mondo del cinema.

In particolare, quest’ultimo termine è già presente in molti dizionari italiani disponibili in rete, segnando quindi un evidente ritardo da parte di OED.

Tutti i termini cinematografici aggiunti nel Dizionario Inglese

Più interessante ancora è la scelta dell’introduzione di termini già ampiamente utilizzati “abusivamente” nel settore, adesso riconosciuti ufficialmente, come Lynchiano o Kubrickiano: aggettivi che subito rendono un’idea precisa di ciò che stanno ad indicare, ma che difficilmente sapremmo spiegare a parole. Vediamo di seguito i punti chiave evidenziati dal dizionario per dipingerne un quadro di definizione.

Lynchian (David Lynch)

david lynch
L’elenco di tutti i termini cinematografici aggiunti nel Dizionario Inglese è inaugurata da David Lynch

Il termine Lynchiano indica “l’accostamento di elementi surreali o sinistri con ambienti banali e quotidiani,  utilizzando immagini visive convincenti per enfatizzare una qualità onirica di mistero o minaccia“.

Kubrickian (Stanley Kubrick)

stanley kubrick

L’aggettivo Kubrickiano denota “meticoloso perfezionismo, padronanza degli aspetti tecnici della realizzazione di film e stile visivo suggestivo in una vasta gamma di generi”.

Tarantinoesque (Quentin Tarantino)

quentin tarantino

Il vocabolo si attribuisce a opere “caratterizzate da violenza grafica e stilizzata, trame non lineari, riferimenti cineliterati, temi satirici e dialoghi serrati.”

Foley (Jack Foley)

Jack Foley
Il rumorista Jack Foley

So bene cosa state pensando. Chi è costui per meritarsi un aggettivo sul dizionario? Presto detto!
Jack Foley è stato un tecnico del suono e rumorista di grande successo, che creò un’archivio sonoro vasto e apprezzato tra cui compare, tra gli altri, il suono di un esercito romano in marcia commissionato e realizzato per Spartacus, pellicola che porta la firma di Stanley Kubrick.

L’aggettivo che lo richiama gli effetti creati per imitare i suoni ambientali, creati da rumoristi che prendono il nome di artista Foley.

“Non siamo più in Kansas” (Il mago di Oz)

Il mago di Oz (1939)
Scena da Il mago di Oz (1939)

La frase, detta da Dorothy a Toto dopo essere stati trascinati via dall’uragano nella classica trasposizione de Il mago di Oz datata 1939, viene aggiunta al dizionario al fine di indicare il fatto di trovarsi in “un luogo o situazione strana o sconosciuta”. Già in voga da almeno una cinquantina d’anni, il modo di dire diventa ufficialmente parte della lingua inglese.

Tra le altre voci di cui, ancora per poco, non conosciamo la definizione, spiccano nella lista di inserimento Altmanesque, tributo a Robert AltmanBergmanesque, legato a Ingmar Bergman, e Spielbergian, dedicato a Steven Spielberg.

Grandi assenti, almeno per una mia personale visione delle cose, artisti come Roman Polanski, Christopher Nolan, o ancora Hayao Miyazaki. Verrà un giorno anche il loro turno.

In definitiva possiamo concludere che notizie come questa non possono che essere indicatrici di quanto, negli ultimi decenni più che mai, il cinema stia prendendo piede sempre più profondamente in qualsiasi ambito sociale e in qualsiasi fascia d’età, portandosi uno strascico di trasformazione culturale destinata a crescere e coinvolgere sempre più persone.

Il fatto che il linguaggio parlato si stia arricchendo di parole riconducibili alle varie espressioni di questo frangente artistico è sintomo forte e inequivocabile di quanto gli spettatori si stiano man mano dirigendo verso un’idea di cinema che va aldilà del mero intrattenimento e svago, riconoscendo un legame affettivo ed emozionale verso ciò che viene rappresentato sugli schermi di un pc, di una sala di proiezione o di un cellulare, che non ha più il solo scopo di divertire o raccontare una storia.

Lasciandovi questo spunto di riflessione su tutti i termini cinematografici aggiunti nel Dizionario Inglese, vi ricordo le pagine social attraverso le quali potete esprimere le vostre idee, rimanere aggiornati sulle novità legate ai miei articoli e contattarmi per qualsiasi suggerimento, dubbio o consiglio.

Pagina Facebook                          Instagram

 

La vostra compagna di viaggi audiovisivi e non solo,
Martina Cappello

 

Pulsante per tornare all'inizio