Negli ultimi anni abbiamo assistito sempre più alla crescita di piattaforme tecnologiche che consentono agli utenti del web di trovare professionisti e fornitori di servizi in pochi minuti.
Il vantaggio dei marketplace è senza dubbio quello di velocizzare un processo di ricerca che fino a poco fa si basava prettamente sul passaparola. Per professionisti ed aziende invece, il vantaggio è quello di poter entrare in contatto con clienti che altrimenti non avrebbero intercettato.
I marketplace di servizi sono realizzati con l’obiettivo di far incontrare domanda e offerta tramite il web. I siti in lingua inglese sono i più frequentati soprattutto per quanto riguarda l’assunzione di freelancer o professionisti digitali, ma negli ultimi anni si stanno diffondendo anche portali italiani.
Nelle nostre ricerche abbiamo visualizzato diverse piattaforme, alcune diffuse tra giovani professionisti digitali come freelancer.com ed altre invece invece orientate a settori tradizionali e tipicamente off-line nella società, come Quotalo.it, uno dei marketplace più diffusi in Italia per i settori relativi al mondo della casa e della famiglia:
Abbiamo analizzato il funzionamento di Quotalo.it chiedendo anche delle informazioni alla loro redazione:
Le categorie che tratta il portale sono le seguenti:
- Giardini e Ambiente
- Edilizia e Casa
- Impiantistica
- Professionisti
- Noleggio Veicoli
- Eventi e Matrimoni
- Infissi e Serramenti
- Anziani
- Animali
Come funziona per gli utenti privati
In queste categorie, il portale consente di avanzare la propria richiesta di preventivo gratuitamente e senza impegno, di modo che venga inoltrata ai fornitori specializzati della zona di provenienza dell’istanza in questione, e possa ricevere risposte e contatti, comprendenti anche una valutazione economica, così da poter essere approntata una scelta ponderata e calibrata sulle proprie necessità, sia prestazionali che economiche.
Come funziona per le aziende che decidono di ottenere nuovi clienti
Per aziende e professionisti è molto semplice iscriversi al portale: compilando infatti un form di registrazione con le informazioni sulla propria attività è possibile creare inizialmente un profilo gratuito che vi consentirà di prendere confidenza con la piattaforma ed indicare quali sono le vostra specializzazioni e categorie di interesse.
Quotalo seleziona i professionisti che entrano a far parte del suo programma di affiliazionecon rigorosità: aziende e professionisti devono infatti essere in possesso di Partita Iva ed essere quindi in regola e regolarmente iscritti alla camera di commercio.
Come ottenere i contatti dei clienti (per aziende)
Quotalo è una realtà operante ormai da diverso tempo (dal 2012), che si è guadagnata anche una buona reputazione online, grazie al servizio offerto ed alle migliaia di aziende iscritte sul portale. Negli anni sono stati realizzati migliaia di contenuti informativi che consentono di intercettare la “domanda del mercato”.
La piattaforma inoltre realizza mensilmente notevoli investimenti in marketing digitale tramite annunci sponsorizzati. Tutto ciò consente alla piattaforma di ricevere diverse migliaia di richieste da parte degli utenti che cercano un professionista. Le aziende affiliate possono beneficiare di questi investimenti per acquisire nuovi potenziali clienti, semplicemente registrandosi al marketplace.
Una volta aquisito il contatto del potenziale cliente sarà possibile telefonare direttamente al richidente o inviare una mail per proporre la propria offerta. In molti casi sarà importante proporsi per un appuntamento di persona o un sopralluogo conoscitivo per la valutazione dei lavori da svolgere. Questo anche per aumentare il tasso di conversione da contatto a contratto.
Quanto costa utilizzare la piattaforma
L’utilizzo della piattaforma per chiedere un preventivo è gratuito.
La piattaforma ha un business model basato sulla vendita dei “leads”, i contatti dei potenziali clienti che le aziende decidono di ricevere in base alla propria specializzazione.
Questo modello è particolarmente vantaggioso per le aziende iscritte perchè senza eccessivi costi fissi possono ottenere nuovi clienti a vita.
I contatti hanno un costo medio dalle 5 alle 25 euro in base alla categorie di lavori.
Considerato che spesso si parla da commesse da migliaia di euro in settori high-ticket solo acquisendo un lavoro ogni 10 contatti si rientra facilmente dell’investimento con un buon ritorno economico.
La grafica di Quotalo
Negli ultimi anni Quotalo ha cambiato di veste grafica, aspetto importante per chiunque voglia creare un impatto visivo della sua presenza online.
Coloro che visitano il sito cercano informazioni, soluzioni a un problema, cose o prestazioni di cui necessitano, per cui apprezzeranno l’immagine pulita oppure l’impatto energico che la grafica semplice contribuisce a conferire.
Hai un’azienda e vuoi trovare nuove opportunità professionali ?
Valuta l’iscrizione ad un marketplace di servizi: trova quello piu idoneo in base alla tua specializzazione professionale.
I marketplace racchiudono diverse categorie, fai una ricerca sul web in base al servizio che offri e contatta direttamente lo staff del marketplace di tuo interesse per chiarirne direttamente il funzionamento e le caratteristiche dei clienti che lo frequentano.
Non dimenticare di avere una buona presenza sul web se vuoi avere successo con i marketplace: spesso professionisti ed aziende trascurano di avere una buona reputazione sul web, un sito internet con opinioni dei clienti soddisfatti o una pagina Facebook ricca di informazioni possono fare la differenza per ottenere la fiducia di un cliente che cerca un servizio su un marketplace. Difatti dopo essere entrati in contatto con il cliente questi spesso decide di digitare su Google il nome dell’azienda da cui ha ricevuto una proposta e non trovando nulla potrebbe preferire di affidare la commessa ad un altro fornitore.