“Così de botto, senza senso“ durante la presentazione di Star, il sesto brand che sarà incorporato sulla piattaforma di streaming Disney+, è stata confermata la quarta stagione di Boris. Alcune indiscrezioni trapelate dallo stesso Alberto di Stasio (Sergio Vannucci in Boris) avevano lasciato intuire un possibile ritorno sullo schermo della troupe più amata delle serie tv.

I lavori sono già iniziati ma la data di uscita resta ancora un mistero anche se si prevede il debutto entro la fine del 2021.
Confermato parte del cast storico (sicuri Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Alessandro Tiberi, Alberto Di Stasio, Pietro Sermonti) e del team creativo con il produttore Lorenzo Mieli per The Apartment. Gli episodi saranno scritti e diretti da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, due degli sceneggiatori delle prime tre stagioni (il terzo, Mattia Torre, è purtroppo venuto a mancare prematuramente nel 2019)
Una serie smarmellata
Prodotta per Fox International Channels Italy e andata in onda fra il 2007 e il 2010, Boris è una delle realizzazioni televisive italiane più riuscite. Con la sua irriverenza e la sua comicità (non da quattro soldi, come quella toscana) è diventata subito un cult nel mondo delle serie tv.
Ambientata sul set televisivo della fiction “Gli Occhi del Cuore” Boris si basa sulle vicende talvolta assurde della squadra del regista Ferretti, icona tragicomica della serie. Non servono critici esperti per notare la non troppo velata satira a un mondo fatto di cialtroneria e corruzione dove prodotti banali e scadenti predominano e impediscono il realizzarsi di una tv di qualità. La serie tv ha vissuto una seconda giovinezza da quanto è stato resa nuovamente disponibile su Netflix durante il primo lockdown e le sue meme hanno imperversato nel mondo dei social.

Dai! Dai! Dai!
La cult comedy italiana dopo tre stagioni e un film torna con una nuova stagione che sarà composta da sei episodi da trenta minuti ciascuno. E giusto per farci aumentare l’hype, un trailer della stagione si è fatto intravedere.
Secondo il comunicato stampa, ecco cosa potremo aspettarci:
Il ritorno della storica troupe su un set. Intanto, però, il mondo e la televisione sono cambiati. A dettare legge sono i social, gli influencer e le varie piattaforme streaming. Come affronteranno questo Nuovo Mondo i nostri protagonisti?”
Riuscirà il nostro René a fare una TV diversa o finirà per appellarsi alla sua frase più ricorrente “Perché a noi la qualità c’ha rotto il c***o!”?!
Leggi anche:
Addio Mattia Torre: Boris non tornerà più
Un trailer per Crucified, l’horror italiano del regista Claudio Lattanzi
Nostalgia di programmi e serie tv italiane? Ecco come vederle anche all’estero