Addio Akira Toriyama: se ne va il creatore di Dragon Ball e Doctor Slump

Svegliarsi la mattina non è semplice, per di più con una notizia del genere. La società Capsule Corporation Tokyo, incaricata di gestire la produzione delle opere dell’artista, ha riferito che Akira Toriyama è morto il 1 marzo a causa di un ematoma subdurale acuto. Con lui se ne va una vera leggenda dei manga e uno dei principali responsabili della portata internazionale del fumetto giapponese. La notizia arriva dopo un mese dalla scomparsa di Alfredo Castelli.

La leggenda dei fumetti giapponesi se ne va: Akira Toriyama è ora con Re Kaioh del Nord 

È un peccato perché c’erano ancora molte cose che voleva realizzare. Tuttavia, ha lasciato molti lavori come artista“, si legge nella dichiarazione della Capsule Corporation . I funerali sono già stati celebrati solo con i parenti più stretti e la nota conclude che “grazie al sostegno di tante persone in tutto il mondo, ha potuto continuare la sua attività creativa per più di 45 anni. Ci auguriamo che l’unico World of Creation di Akira Toriyama continuerà ad essere amato da tutti per molto tempo.”

goku con bastone allungabile nell'anime dragonball

Dal 1980, anno di pubblicazione di “Doctor Slump” (non la sua opera più conosciuta, ma una delle più amate per il suo esilarante senso dell’umorismo, il carisma dei suoi personaggi e il particolarissimo mondo in cui è ambientato, caratteristiche che si sarebbero evolute nei lavori successivi), Akira Toriyama ha conosciuto il successo con diversi lavori. Ma nessuno con la portata della sua opera più importante, “Dragon Ball“.

Il manga e anime con protagonista Son Goku e il suo vasto cast di alleati e nemici è, forse, e con il permesso di pietre miliari come “One Piece”, il manga più popolare della storia: nato nel 1984, si è evoluto da un iniziale stile avventuroso e amichevole. a una concatenazione di conflitti tra supereroi galattici che si è concretizzata nella sua incarnazione più popolare, “Dragon Ball Z”, la cui serie animata è andata in onda tra il 1989 e il 1996. Il manga originale ha venduto 260 milioni di copie in tutto il mondo, diventando uno dei migliori più venduto e influente di tutti i tempi.

Ci mancherà la tua penna, maestro.

Gianluca Cobucci

La sua vita è cambiata quando ha letto una frase di William Edwards Deming: "Senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione". Da quel momento ha iniziato a leggere e approfondire perché ha fame di conoscenza. Sa a memoria "Il Silmarillion" e cerca di diventare uno Jedi.
Pulsante per tornare all'inizio