Gli ultimi due decenni stiamo ampiamente definendo l’idea del multiverso, soprattutto nel Marvel Cinematic Universe. L’idea è che la Marvel voglia riunire i suoi personaggi più famosi per sostenere (o magari “reinvestire”) i suoi personaggi che sono stati dimenticati, o sono stati meno popolari in passato sfruttando anche le loro controparti cartacee. È così che i Marvel Studios hanno trasformato (trasformando) molti personaggi di serie B in un’impresa multimiliardaria.
Ovviamente, i Marvel Studios non sono i primi nell’idea di un universo condiviso che legasse insieme proprietà separate, avendo importato il concetto direttamente dai fumetti. Le radici di tale idea si possono trovare addirittura nei film dei mostri degli anni Trenta. Tuttavia, sebbene questo tipo di crossover non fosse del tutto raro in televisione e persino nei cameo dei film, i Marvel Studios hanno utilizzato il proprio universo condiviso come una sorta di livello successivo senza precedenti.
Tuttavia, gli ultimi anni stiamo notando come l’universo condiviso potrebbe non essere più il modello ideale per questa gestione. Invece, (e) l’azienda sta spingendo verso l’idea di un multiverso: insiemi di mondi connessi definiti da infinite possibilità e variabili. Spider-Man: Into the Spider-Verse è l’esempio recente di più alto profilo, ma non è l’unica illustrazione del concetto. La CW ha unito una vasta gamma di proprietà disconnesse relative alla DC per la sua Crisis on Infinite Earths.
I Marvel Studios stanno avanzando con forza in quella direzione. Il multiverso è stato introdotto, anche come una falsa pista, in Spider-Man: Far From Home. Il titolo completo del secondo film di Doctor Strange è Doctor Strange in the Multiverse of Madness dove ci sarà Elizabeth Olsen nel ruolo di Scarlet, suggerendo legami con WandaVision, che ha recentemente introdotto Evan Peters in una sorta di collegamento indiretto all’universo mutante degli X-men. La serie animata What If? … si concentra sull’Osservatore (Jeffery Wright) “che veglia sul multiverso “.
Non è solo la Marvel ad abbracciare questo modello. La stessa Warner Bros con il prossimo “The Flash” si conferma come un adattamento (o ispirazione) del fumetto Flashpoint e vedrà Michael Keaton riprendere il ruolo di Batman dai film di Tim Burton. Senza contare che Warner/Dc stanno lavorando su ben tre versioni live-action di Batman: Ben Affleck in Justice League e The Flash di Zack Snyder , Keaton in The Flash e inoltre con Robert Pattinson in The Batman di Matt Reeves che segna un “nuovo universo di Batman”.
Si vocifera che la Warner stia dividendo la sua produzione lungo due linee: il DC Extended Universe e il multiverso DC Films. I film della linea multiverse possono anche avere spin-off, tie-in, crossover e sequel. “Non credo che nessun altro ci abbia mai provato”, ha affermato il presidente della DC Films Walter Hamada. “Ma il pubblico è abbastanza sofisticato da capirlo. Se facciamo bei film, andranno a vederli. “
Hamada è un po’ ingenuo. Ciò che il multiverso consente davvero è un ridimensionamento della continuità dell’universo condiviso e l’opportunità di riformulare, reinventare e riavviare. È effettivamente un ritorno al vecchio modello pre-Marvel Cinematic Universe in cui le reiterazioni dei personaggi non doveva essere legato alla continuità. Ovviamente il pubblico lo capisce: hanno capito che Michael Keaton, Kevin Conroy, Val Kilmer e Christian Bale potevano essere tutti Batman.
Al suo livello più elementare, il multiverso è solo un vincolo formale posto su questo vecchio stile. In un’epoca in cui i fan sono ossessionati dalla continuità e dalla fedeltà, il multiverso è effettivamente una foglia di fico che consente il funzionamento dei macchinari industriali. Non è un caso che i Marvel Studios abbiano introdotto il multiverso (questo sistema) proprio nel punto in cui molti dei membri del cast originale stanno lasciando il franchise.
Cinicamente parlando, questo modello consente agli studi di prendere (e) di fare un po’ quello che gli pare in tutta tranquillità. Un universo condiviso consente (consentendo) a diversi personaggi dei film, che sono nella stessa continuità, di unirsi, come il franchise di Avengers, ma un (il) multiverso consente il potenziale di più iterazioni dello stesso personaggio – ciascuna con la propria base di fan nostalgici. Ciò è più ovvio con le voci vorticose di Tobey Maguire e Andrew Garfield che riprendono i loro ruoli di Peter Parker in Spider-Man 3, anche tenendo conto delle recenti smentite di Tom Holland.
Tuttavia, sviluppando il concetto stesso di multiverso suggerisce anche un cambiamento più fondamentale nella cultura popolare e una comprensione di cosa significhi quel cambiamento. Il Marvel Cinematic Universe è stato un trionfo culturale. Era onnipresente e inevitabile. C’è una ragione per cui Avengers: Endgame è diventato il film di maggior successo di tutti i tempi al botteghino. Non era solo un film; è stata un’esperienza culturale collettiva.
Endgame ha venduto circa 93 milioni di biglietti prima di raggiungere il mercato dei media domestici e senza tener conto delle trasmissioni televisive. Al contrario, mentre Disney+ ha raggiunto 86,8 milioni di abbonati, non tutti si abbonano a contenuti MCU: il loro interesse è suddiviso tra i contenuti Pixar, Star Wars , National Geographic o Star (a livello internazionale). Nonostante sia strutturato come una sitcom, WandaVision non andrà mai in onda in tv. Non crescerà mai al di fuori dell’ecosistema Disney+.
Lo spostamento verso il multiverso come principio ordinante sembra riconoscere a questa nuova realtà. Non è più sufficiente offrire un’unica versione di Batman che piaccia al più vasto pubblico possibile; invece, l’ideale è creare una moltitudine di Batman, ognuno dei quali può attirare una diversa sezione del pubblico. Anche personaggi apparentemente minori come Cyborg possono esistere in più iterazioni, come Ray Fisher nel DCEU e Jovian Wade in Doom Patrol. Ce n’è uno per tutti nel pubblico.
Come sempre, questa tendenza potrebbe fallire in tanti modi; in un mondo ideale, potrebbe mandare in frantumi l’idea di “canone” e consentire una narrazione più inclusiva e sperimentale. Dopotutto, se ci sono più iterazioni di questi personaggi in giro, gli studi potrebbero essere disposti a correre più rischi con uno o due universi. Potrebbe incoraggiare i fan a essere meno possessivi sui personaggi o meno ostili a interpretazioni alternative che non sono conformi alle loro aspettative.
D’altra parte, potrebbe semplicemente servire come un altro accelerante per la cultura pop che consuma nostalgia. Perché fermarsi a tre Batman o Spider-Man quando potresti averne un numero infinito? Dopotutto, è difficile immaginare i fan dei fumetti moderni che abbracciano con entusiasmo la stranezza del Batman di Burton e l’energia di Batman Returns, quindi, Michael Keaton, riuscirà a interpretare quel personaggio?
Cosa riserva il futuro, nessuno lo sa.
Tuttavia, almeno ci sono più futuri.