La Cina ha lanciato una sonda segreta verso una “quasi Luna” e ora spunta la prima foto

La Cina ha pubblicato la prima immagine della sonda Tianwen 2, lanciata nel più totale silenzio mediatico verso una delle misteriose “quasi-lune” che orbitano insieme alla Terra. Il veicolo spaziale ha già percorso milioni di chilometri e punta dritto verso un minuscolo asteroide con un nome hawaiano impronunciabile. Ma non è solo la missione ad attirare l’attenzione: il design della sonda ricorda moltissimo una navicella della NASA.

Prima immagine della sonda cinese Tianwen 2 diretta verso la quasi-luna Lamo’oalewa

Quando la Cina ha acceso il motore del razzo Long March 3B il 29 maggio scorso, lo ha fatto senza clamore. Nessuna diretta streaming, nessun annuncio in tempo reale. Solo un comunicato rilasciato a lancio avvenuto ha confermato l’inizio della missione Tianwen 2.

Una scelta che ha alimentato speculazioni e curiosità, amplificate ora dalla diffusione della prima immagine ufficiale: una delle sue grandi ali solari, dalla forma decagonale, sospesa nel nero dello spazio. Potete vederla di seguito.

Questa struttura richiama da vicino quella della sonda Lucy della NASA, diretta verso gli asteroidi troiani di Giove. Una somiglianza che non è sfuggita agli osservatori. Anche se i programmi spaziali si muovono spesso su binari paralleli, certe convergenze tecnologiche sono difficili da ignorare.

La telecamera di sorveglianza ha ripreso l'ala solare nella sua posizione completamente dispiegata

Tianwen 2, in effetti, appare molto diversa dalla sua predecessora, Tianwen 1, che ha portato il rover Zhurong su Marte: via i pannelli rettangolari, dentro una configurazione più simile a quella americana.

L’obiettivo è ambizioso: raggiungere Kamo’oalewa, un piccolo asteroide che orbita il Sole quasi in sincronia con la Terra, a una distanza minima di circa 4,6 milioni di chilometri. È una “quasi luna”, termine che descrive quegli oggetti celesti che seguono traiettorie stabili vicine alla nostra orbita, ma senza essere veri satelliti.

Kamo’oalewa potrebbe essere un frammento staccatosi dalla Luna dopo un antico impatto, anche se le prove sono ancora frammentarie. La sonda cinese tenterà di atterrare sul corpo celeste nel 2026, prelevare campioni e farli rientrare sulla Terra nel 2027. Un’operazione che richiederà una precisione estrema, considerando le dimensioni ridotte dell’asteroide e la complessità della manovra.

Ma Tianwen 2 non si fermerà lì. Dopo la consegna dei campioni, continuerà il suo viaggio per esplorare un secondo obiettivo, 311P/PanSTARRS, un oggetto che sfuma i confini tra asteroide e cometa. Il passaggio è previsto attorno al 2035.

Gianluca Cobucci

La sua vita è cambiata quando ha letto una frase di William Edwards Deming: "Senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione". Da quel momento ha iniziato a leggere e approfondire perché ha fame di conoscenza. Sa a memoria "Il Silmarillion" e cerca di diventare uno Jedi.
Pulsante per tornare all'inizio